Il grafico mostra le scelte degli studenti nell'anno scolastico 2016-2017, in percentuale. Nelle classi terze della scuola media "Europa" ci sono in tutto 120 alunni. Fai riferimento al grafico. Quali previsioni puoi fare riguardo alla scelta della scuola superiore degli alunni della scuola "Europa" per l'anno scolastico 2017-2018? Indica soltanto le affermazioni che ritieni VERE. (devi ottenere un punteggio di 4/4)
Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta. (in Km) Il signor Rossi parte da casa e impiega 20 minuti per raggiungere la casa dei suoi genitori, con una velocità media di 60 km/h. Al ritorno il signor Rossi ha fretta e viaggia, percorrendo la stessa strada, con una velocità di 20 km/h maggiore rispetto all'andata. Quanto è lungo (in Km) il tragitto che porta dalla casa del signor Rossi a quella dei suoi genitori?
Il signor Rossi parte da casa e impiega 20 minuti per raggiungere la casa dei suoi genitori, con una velocità media di 60 km/h. Al ritorno il signor Rossi ha fretta e viaggia, percorrendo la stessa strada, con una velocità di 20 km/h maggiore rispetto all'andata. Quanto tempo impiega al ritorno? (in minuti)
Qual è il maggior numero minore di 500 divisibile per 3?
498
499
497
495
Francesca vuole incollare un cartoncino rettangolare lungo 8 cm sopra un cartoncino a forma di cerchio di raggio 5 cm, in modo che tutti i vertici del rettangolo tocchino la circonferenza. Osserva la figura e indica quali affermazioni sono FALSE (devi ottenere un punteggio di 3/3):
Francesca vuole incollare un cartoncino rettangolare lungo 8 cm sopra un cartoncino a forma di cerchio di raggio 5 cm, in modo che tutti i vertici del rettangolo tocchino la circonferenza. Quanto deve misurare la larghezza del cartoncino?
6 cm
5 cm
4 cm
10 cm
Nell'immagine è indicato il numero di visitatori dei musei di alcune regioni italiane nel 2015. Rispondi alla seguente domanda scegliendo la regione giusta. In quale regione i musei hanno avuto il maggior numero di visitatori?
Molise
Lazio
Emilia Romagna
Basilicata
Piemonte
Campania
Nell'immagine (cliccala per ingrandirla) è indicato il numero di visitatori dei musei di alcune regioni italiane nel 2015. Rispondi alla seguente domanda scegliendo la regione giusta. In quale regione i musei hanno avuto il minor numero di visitatori?
Molise
Lazio
Emilia Romagna
Basilicata
Piemonte
Campania
Nell'immagine (cliccala per ingrandirla) è indicato il numero di visitatori dei musei di alcune regioni italiane nel 2015. Rispondi alla seguente domanda scegliendo la regione giusta. Stima oppure calcola la media dei visitatori delle due regioni che hanno avuto rispettivamente il maggior numero e il minor numero di visitatori. In quale regione il numero di visitatori è più vicino alla media?
Molise
Lazio
Emilia Romagna
Basilicata
Piemonte
Campania
Sul menu di una gelateria ci sono 15 coppe diverse. Su 8 c'è il topping al cioccolato, su 6 c'è la granella di nocciole e su 4 ci sono entrambi. Marco ha un'intolleranza alimentare sia al cioccolato sia alle nocciole. Quante coppe può scegliere?
1 coppa, perché 15 − (8 + 6) = 1
5 coppe, perché 8 + 6 − 4 = 10 e 15 − 10 = 5
0 coppe, perché 8 + 6 + 4 = 18 e 18 è maggiore di 15.
11 coppe, perché 15 − 4 = 11
Una brocca graduata di forma cilindrica ha il diametro di 8 cm e l'altezza di 15 cm. Quanti cm3 di acqua possono essere contenuti nella brocca? Approssima π con il numero 3.
2700 cm3
2880 cm3
360 cm3
720 cm3
Una brocca graduata di forma cilindrica ha il diametro di 8 cm e l'altezza di 15 cm. A che altezza si trova la tacca che indica il mezzo litro? Approssima π (pi greco) con il numero 3 e arrotonda il risultato ai centimetri.
Immagina di eseguire la simmetria assiale dell'orologio in figura rispetto alla retta r. Che ora segna l'orologio corrispondente all'immagine riflessa? nb. Indica sia le ore che i minuti con due cifre; separa ore e minuti usando i due punti (:)
Anna lancia contemporaneamente i due dadi rappresentati in figura. Quante sono le possibili combinazioni di uscita dei due dadi?
24
10
2
9
Anna lancia contemporaneamente i due dadi rappresentati in figura. Qual è la probabilità che la somma dei numeri usciti sui due dadi sia 2? n.b. Scrivi la frazione utilizzando il carattere "/".
Anna lancia contemporaneamente i due dadi rappresentati in figura. Qual è la probabilità che la somma dei numeri usciti sui due dadi sia almeno 8? n.b. Scrivi la frazione utilizzando il carattere "/".
Su un supporto a forma di cilindro sono avvolti 2 e 1/2 m di filo di ferro. Si vuole ritagliare il maggior numero possibile di pezzi di filo di ferro lunghi 1/4 m. Quale tra le seguenti operazioni permette di risolvere il problema?
5/2 m:1/4 m
3/2 m:1/4 m
3/2 m:4m
2,5m:4m
Su un supporto a forma di cilindro sono avvolti 2 1/2 m di filo di ferro. Si vuole ritagliare il maggior numero possibile di pezzi di filo di ferro lunghi 1/4 m. Quanti pezzi di filo di ferro della lunghezza richiesta si riescono a tagliare?
Osserva le figure rappresentate. Quanti quadratini colorati ci saranno nella settima figura della serie?
Osserva le figure rappresentate. Quale formula permette di determinare i quadratini colorati dell'n-sima figura della serie?
n^2 − (n − 1)
n^2 − n
(n : 2) + 1
(n − 1)^2 + n
Osserva le figure rappresentate. Calcola il numero di quadratini colorati della centesima figura della serie.
Le scatole contengono dei solidi formati da cubetti di spigolo 1 cm. Scrivi il volume di ciascuna scatola a, b, c, d scrivendo i numeri separati da virgola, così: 1,2,3,4
Le scatole contengono dei solidi formati da cubetti di spigolo 1 cm. Quanti cubetti devono essere aggiunti per riempire ciascuna delle scatole a, b, c, d ? Scrivi i numeri separati da virgola, così: 1,2,3,4
Sono state vendute alcune magliette, le misure e quantità sono riportate nella tabella. a. Quale taglia rappresenta la moda delle magliette vendute? b. Qual è la frequenza percentuale delle magliette di taglia M vendute? c. Il negozio ordina altre 200 magliette. Quante saranno di taglia M supponendo di vendere in proporzione?
M, 25, 40
L, 20, 50
L, 20, 40
M, 20, 45
100 biscotti vengono divisi tra tre bambini, in modo che il primo ne abbia 10 meno del secondo e il secondo 20 meno del terzo. Quale tra le seguenti equazioni permette di risolvere il problema?
(x − 10) + x + (x + 20) = 100
30x + 40x + 60x = 100
(10 − x) − x + (x − 20) = 100
(x − 10) − (x − 20) + x = 100
100 biscotti vengono divisi tra tre bambini, in modo che il primo ne abbia 10 meno del secondo e il secondo 20 meno del terzo. Quanti biscotti riceve ciascun bambino?
10,40,50
30,40,30
20,30,50
40,30,30
Ciascuno dei segmenti che delimitano la stella in figura misura 2 cm. Quanto misura l'area della stella?
12√3 cm^2
6√3 cm^2
24cm^2
24√3 cm^2
Nella figura vedi lo sviluppo piano di un prisma con la base a forma di trapezio. Quanto misura il volume del prisma?
18 cm3
6 cm3
9 cm3
46 cm3
Nella figura vedi lo sviluppo piano di un prisma con la base a forma di trapezio. Calcola la superficie totale del prisma. Scrivi la risposta in cm quadrati
Completa scrivendo i valori mancanti separati da una virgola. n.b. Scrivi la frazione utilizzando il carattere "/" .
Scegli la risposta esatta. Da quale proprietà si può ricavare la regola:
Per preparare la pasta frolla Giorgia segue una ricetta nella quale, per 300 g di farina, vengono utilizzati 120 g di burro, 150 g di zucchero e 2 uova. Quali quantità di burro o di farina sono necessarie per realizzare quantità differenti di pasta frolla utilizzando la stessa ricetta? Scrivi nell'ordine i valori mancanti separati da una virgola.
Per preparare la pasta frolla Giorgia segue una ricetta nella quale, per 300 g di farina, vengono utilizzati 120 g di burro, 150 g di zucchero e 2 uova. Se x indica la quantità di burro e y la quantità di farina, qual è la relazione che lega x e y?
Al termine dei lavori di ristrutturazione di una casa si è formato un mucchio di rifiuti misti da demolizione, che occupa un volume di 8 m3. Il peso specifico medio di questo tipo di rifiuti è 1000 kg/m3. I rifiuti devono essere rimossi utilizzando un mezzo che ne carica 250 kg per volta. Poiché ogni viaggio costa 100 €, quanto si spende per il trasporto di tutti i detriti?
€ 3200
€ 1600
€ 625
€ 3125
Osserva la figura. Costruire un triangolo con queste misure è impossibile. Scegli l'argomentazione corretta per motivare questa affermazione.
Un ponte è lungo 500 m. Ogni metro di questo ponte si allunga di 1,2 · 10^-5 (dieci alla meno 5) m quando la temperatura aumenta di un grado. Quanti metri in più misura in estate, a una temperatura di 30 °C, rispetto alla misura invernale, registrata a una temperatura di −10 °C?
0,24 m
0,12 m
2,4 m
1,2 m
Lara e Giulia stanno esaminando alcune proprietà dei numeri naturali. Lara afferma che se n è un numero naturale pari, allora il prodotto (n - 1) ∙ (n + 1) è dispari. Giulia afferma invece che se n è un numero naturale pari, il prodotto (n - 1) ∙ (n + 1) non è sempre dispari. Chi ha ragione?