Pensiero Logico
Domande sulla Logica Matematica
Rispondi a queste 10 domande.
Una proposizione:
- è un enunciato che può essere vero o falso.
- è un enunciato che può essere vero o falso oppure entrambe.
- è un enunciato sempre falso.
- è un enunciato che può essere solo vero.
In quale frase è presente un quantificatore?
- 25 è divisibile per 5.
- Oggi piove.
- Il Colosseo è un monumento.
- Tutti i rettangoli sono parallelogrammi.
Se una congettura si dimostra sempre vera:
- diventa una ipotesi.
- diventa un teorema.
- diventa una generalizzazione.
- diventa una definizione.
p: «Mattia è alto»; q: «Giovanna è intelligente».
Come si rappresenta in simboli la proposizione «Mattia è alto e Giovanna è intelligente»?
- p ∨ q
- p → q
- p ∧ q
- ¬p → q
Una relazione di equivalenza:
- gode della proprietà simmetrica.
- gode delle proprietà riflessiva e simmetrica.
- gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva.
- gode delle proprietà riflessiva e transitiva.
Indica quali affermazioni sono VERE:
(devi ottenere un punteggio di 4/4)
Se p è vera, ¬¬p è:
- Vera
- Falsa
- Una proposizione con quantificatori.
- Non si può sapere.
La negazione della proposizione «Almeno un cane è nero» è:
- «Almeno un cane è bianco».
- «Nessun cane è nero».
- «Tutti i cani sono neri».
- «Almeno un cane non è nero».
La proposizione p ∨ q è falsa se:
- p è vera e q è vera.
- p è falsa e q è falsa.
- p è vera e q è falsa.
- p è falsa e q è vera.
Quale proposizione è vera?
- Il cubo di –2 è 8.
- y = 5x + 10 è l'equazione di una retta che passa per l'origine.
- Tutti i quadrati sono rettangoli.
- L'insieme ℤ è un sottoinsieme di ℕ.