L'aria in entrata cede diossido di carbonio al sangue mentre il sangue espelle ossigeno.
L'aria in entrata cede azoto al sangue mentre il sangue espelle zolfo.
L'aria in entrata cede zolfo al sangue mentre il sangue espelle azoto.
L'aria in entrata cede ossigeno al sangue mentre il sangue espelle diossido di carbonio.
Quali delle seguenti funzioni non è svolta dalla respirazione?
Rifornire l'organismo di energia.
Rifornire il sangue di ossigeno.
Espellere dal corpo residui alimentari.
Espellere dal corpo diossido di carbonio.
L'espirazione permette:
l'eliminazione dell'aria ricca di diossido di carbonio.
l'ingresso dell'aria ricca di diossido di carbonio.
l'eliminazione dell'aria ricca di ossigeno.
l'ingresso dell'aria ricca di ossigeno.
La trachea è un tubo elastico formato da anelli cartilaginei posto:
dopo la faringe.
davanti all'esofago.
dopo i bronchi.
dietro l'esofago.
Quale di queste affermazioni è corretta?
I centri di controllo della respirazione sono collocati nel midollo allungato, una zona situata tra il midollo spinale e il midollo osseo.
I centri di controllo della respirazione sono collocati nel midollo allungato, una zona situata tra il midollo spinale e la base dell'encefalo.
Quale di queste affermazioni è corretta?
La ventilazione polmonare è il flusso di aria che si crea fra l'atmosfera e i polmoni e avviene a causa delle differenze di temperatura dell'aria tra l'interno e l'esterno.
La ventilazione polmonare è il flusso di aria che si crea fra l'atmosfera e i polmoni e avviene a causa delle differenze di pressione dell'aria tra l'interno e l'esterno.
A che cosa serve la respirazione polmonare?
A produrre ossigeno.
A produrre azoto.
A introdurre ossigeno nell'organismo.
A produrre acqua per l'organismo.
Quando espiriamo, l'aria esce dai polmoni perché al loro interno:
si forma il vuoto.
la pressione è uguale a quella atmosferica.
la pressione è maggiore di quella atmosferica.
la pressione è minore di quella atmosferica.
Lo scambio dei gas che ossigena il sangue avviene:
negli alveoli polmonari.
nelle pleure.
nei bronchioli.
nei bronchi.
Qual è la particolarità delle cellule che rivestono i bronchi?