Differenza tra quadrati

ATTENZIONE! Questo articolo è stato pubblicato il 7 Dicembre 2011 e alcuni riferimenti potrebbero non funzionare.

I prodotti notevoli consentono di svolgere più rapidamente i calcoli rispetto all’applicazione diretta delle regole del calcolo letterale (come la moltiplicazione di due polinomi). Inoltre, riconoscere un prodotto notevole è utile per la scomposizione in fattori dei polinomi o di altre espressioni algebriche.

 

In particolare la differenza di due quadrati si ottiene in questo modo:

 

image

Vediamo la dimostrazione geometrica di questa uguaglianza.

Alzate il volume del vostro computer e seguite l’animazione.

2 pensieri su “Differenza tra quadrati

  1. Daniele Autore articolo

    @Alfonso Musella,
    prima di tutto dovresti dirci con precisione se:
    1/2x significa uno fratto due ics oppure un mezzo per ics, lo stesso vale per 2/3y.
    Poi se vuoi un aiuto clicca qui e segui le istruzioni.
    Auguri!

  2. Alfonso Musella

    Non riesco a risolvere la seguente differenza di due quadrati:
    [(1/2x+1+2/3y-b)]*[(1/2x+1-2/3y+b)]=
    Vi ringrazio e invio cordiali saluti
    Alfonso Musella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.