ATTENZIONE! Questo articolo è stato pubblicato il 7 Ottobre 2013 e alcuni riferimenti potrebbero non funzionare.
Agli inizi del 1900, il genetista Thomas Hunt Morgan portò a termine ricerche fondamentali sui caratteri genetici legati a particolari cromosomi.
In tal modo confermò e approfondì i lavori iniziati da Gregor Mendel.
Una breve animazione spiega chiaramente come alcuni caratteri siano legati al cromosoma maschile X.
Il protagonista di queste ricerche è il comune moscerino della frutta (Drosophila melanogaster), quello che vediamo svolazzare in cucina quando dimentichiamo un grappolo d’uva o un altro frutto maturo.
ATTENZIONE: Se qui sotto non compare nulla, il vostro Browser (Chrome, Firefox) vi blocca i giochi Flash! Risolvete leggendo qui.