Archivio mensile:Marzo 2014

Come si sommano due frazioni, interattivo con GeoGebra

Il meccanismo per sommare due frazioni si impara generalmente in seconda media.

image

Uno strumento interattivo creato con GeoGebra ci aiuta a comprendere visivamente la necessità di usare il minimo denominatore comune per poter sommare i nuovi numeratori.

Abbiamo registrato una breve spiegazione sul suo utilizzo.

Istruzioni:

Sposta i due cursori num1 e den1 per scegliere, rispettivamente, il numeratore e il denominatore della prima frazione e i cursori num2 e den2 per scegliere il numeratore e il denominatore della seconda frazione.
Una volta che hai scelto le due frazioni, fai scorrere il punto giallo verso sinistra fino a sovrapporre i due quadrati.
È un modo per trasformare le due frazioni date in frazioni equivalenti con lo stesso denominatore (rappresentato dal numero di rettangoli in cui è suddiviso il quadrato).
La somma delle due frazioni è rappresentata da una frazione il cui numeratore si determina addizionando il numero dei rettangoli blu con quello dei rettangoli rossi;
il denominatore della frazione somma è dato dal numero di rettangoli in cui è suddiviso il quadrato.

Fonte: Paola, D. – Impedovo, M., 2014, Matematica dappertutto, Bologna, Zanichelli

Webinar per docenti di matematica e scienze

Il prossimo 13 marzo 2014 il professor Gianfranco Bo illustrerà, tramite un seminario gratuito online (webinar), le sinergie e le interazioni tra la matematica e le scienze a livello di terza media inferiore. (ottavo anno di scolarità).

Per accedere al corso, che si terrà in due orari (alle 15:30 ed alle 17:30) del 13 marzo 2014, basta iscriversi al portale della casa editrice Pearson.

Nella prima parte il Prof. Bo presenterà alcuni esempi tratti dai test TIMMS e INVALSI rivolti all’8° anno di scolarità su scienze e matematica.

– La matematica nei test di scienze
– Le scienze nei test di matematica

Nella seconda parte illustrerà invece, attraverso alcune attività di laboratorio, la sinergia tra la matematica e le scienze per comprendere e descrivere sempre meglio il mondo naturale.

– Sistemi in equilibrio dinamico
– La proporzionalità

– I numeri di Fibonacci

– La sezione aurea

– La spirale logaritmica

– La matematica della bellezza

Tutte le attività proposte si possono realizzare nella scuola secondaria di primo grado e, con qualche adattamento, nella scuola primaria.

Se non siete liberi negli orari indicati oppure volete rendervi conto della qualità di questi seminari, visualizzate le registrazioni dei webinar precedenti.

image

Buon lavoro!