Archivio mensile:Maggio 2014

Prepariamoci alle prove Invalsi con la Maratona della Matematica

Da oltre 5 anni gli studenti della terza media nel mese di giugno devono affrontare la cosiddetta 4° prova.

I temi di Italiano e Matematica, predisposti dall’Invalsi, sono gli stessi a livello nazionale.

Il nostro sito ospita i testi e le relative correzioni guidate degli anni precedenti, vi invitiamo a consultarli.

Aggiungiamo oggi alcuni quesiti che possono essere utilmente affrontati come allenamento, sono tratti dalla Maratona della Matematica, un’iniziativa culturale giunta alla XVII edizione, organizzata dall’Istituto Comprensivo “Fanelli – Marini" di Ostia Antica (Roma).

image

Quesiti a cura di: Mario Barra   Nella Benedetti   Lucia Ciarrapico

(chi vuole le soluzioni, ci chieda la password nei commenti, la riceverà entro poche ore)

Conosco la somma e la differenza di due numeri

Come risolvere il classico problema che ci chiede di trovare due numeri conoscendone la loro somma e la loro differenza.

Supponiamo di conoscere la somma: 13 e la differenza: 3 di due numeri.

Esprimiamo graficamente la situazione tenendo presente che il numero grande si può pensare come somma del piccolo + la differenza tra i due:

image

A questo punto, se dalla somma = 13 togliamo la differenza (con il taglio rappresentato dalla linea rossa) ci rimangono due numeri piccoli: 13 – 3 = 10

image

Allora se due numeri piccoli valgono 10, uno di loro sarà la metà di 10 = 5

image

Infine il numero grande si trova sommando al piccolo:  5 la differenza: 3.

Numero grande: 5 + 3 = 8

Riassumendo:

  1. Togliamo dalla somma la differenza (13 – 3 = 10)
  2. Dividiamo per 2 il risultato (10 : 2 = 5) per ottenere il valore del numero più piccolo
  3. Sommiamo al numero piccolo la differenza (5 + 3 = 8) per ottenere il valore del numero più grande