In rete esistono molte dimostrazioni del teorema di Pitagora, secondo me quelle più interessanti sono quelle interattive.
Tra queste ho scelto la dimostrazione proposta nel 1873 dall’agente di cambio Henry Perigal basata sulla scomposizione del quadrato costruito sul cateto maggiore, in giallo nell’immagine: tagliandolo infatti con due rette passanti per il suo centro, una perpendicolare ed una parallela all’ipotenusa, si può ricomporre in maniera da incorporare l’altro quadrato, e formando il quadrato sull’ipotenusa, come nella figura.
Prima guardate il filmato che illustra come utilizzare l’Applet interattivo…
Teorema di Pitagora from Prof Dan on Vimeo.
… e infine provate direttamente voi spostando semplicemente i 5 cursori.
grazie per i tuoi aiuti è stato davvero semplice capirlo
Quando ho tempo mi diverto a risolvere problemi, ciao.
d.
ti ringrazio sei stato molto esaudiente grazie al prossimo
Problema:
La somma e la differenza delle misure dei due cateti di un triangolo rettangolo sono 27 e 3 calcola area triangolo.
Soluzione:
Se tolgo 3 dalla somma 27 ottengo il doppio del cateto più piccolo.
Quindi il cateto più piccolo = ( 27 – 3 ) / 2 = 12
mentre il più grande sarà 12 + 3 = 15.
L’area si trova moltiplicando cateto1 per cateto2 diviso due = 12 per 15 diviso 2 = 90 cm quadrati.
Ciao, Daniele