Archivio mensile:Ottobre 2015

Math Guru, scopri e colma le tue lacune in matematica

Math Guru è una nuovissima applicazione gratuita, per Android e iOS, sviluppata dalla Geckosoft,  un team di giovani toscani che ha vinto l’ultimo hackathon Upgrade.

94-630x323

La novità di quest’applicazione consiste nel fatto che è in grado di individuare le tue lacune per poterti aiutare a colmarle.

Non a caso il sito riporta una serie di simpatiche citazioni che ruotano attorno al concetto di errore:

 

Tutti commettono errori. È per questo che c’è una gomma per ogni matita.

– Proverbio giapponese

L’unico vero errore è quello da cui non impariamo nulla.

– John Powell

Se un errore non è un trampolino di lancio, è un errore.

– Eli Siegel

Solo chi non fa nulla non sbaglia anche se in realtà sta commettendo l’errore della sua vita.

– Abbé Pierre

Un uomo che ha commesso un errore e non lo ha riparato, ha commesso un altro errore.

– Confucio

La persona saggia non è quella che fa meno errori. È quella che impara di più dagli errori.

– Harvey B. Mackay

Chi non ha mai commesso un errore non ha mai sperimentato nulla di nuovo.

– Albert Einstein

1@2x

Ma come funziona Math Guru?

1 Scegli l’argomento

Vuoi testare le tue competenze di Algebra o Geometria?
Trovi l’argomento che cerchi nel vasto database di Math Guru.

2 Fai il test

Testa la tua preparazione sull’argomento scelto. Math Guru, in caso di errori, ispeziona altri argomenti correlati per individuare la tua lacuna.

3 Scopri la tua lacuna

Math Guru individua l’argomento in cui hai una carenza che non ti consente di apprendere l’argomento di partenza.

4 Studia e riprova

Hai tutte le risorse utili per colmare la tua lacuna. Quando hai capito i tuoi errori ritesta le tue capacità sull’argomento e…

Il flusso dei migranti verso l’Europa

L’Europa sta affrontando il più grande flusso di rifugiati dalla fine della seconda guerra mondiale.

Un gruppo di giornalisti finlandesi ha realizzato un sito interattivo che illustra molto efficacemente le proporzioni di questo esodo.

Screenshot 2015-10-28 21.32.06

Utilizzando i dati pubblicati dall’Agenzia per i Rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR), sono state realizzate alcune animazioni piuttosto impressionanti.

Screenshot 2015-10-28 21.46.09

Vedrete piccoli puntini fluire dalla Siria, dal Nord Africa e da Oriente. Ognuno rappresenta circa 25 persone che cercano di raggiungere l’Europa.

Le barre bianche sono proporzionali alla quantità di richiedenti asilo nei vari Paesi europei.

Alcuni cursori permettono di navigare nel tempo per evidenziare l’evolversi della situazione durante gli ultimi anni.

Le Nazioni Unite stimano che mezzo milione di rifugiati Siriani abbia cercato asilo in Europa tra l’Aprile del 2011 e il Settembre di quest’anno 2015.

Solo una piccola percentuale dei fuggitivi riesce a raggiungere l’Europa. Le Nazioni Unite hanno censito 4 milioni di Siriani accampati in Turchia, Libano, Giordania, Iraq, Egitto e Nord Africa. La maggior parte di loro vive tuttora in campi profughi allestiti vicino al confine siriano.

Una risorsa da proporre in classe per affrontare un tema di attualità utilizzando dati aggiornati e attendibili.