Archivio mensile:Dicembre 2016

Esplora il mondo delle radio

Un sito dedicato agli appassionati ascoltatori di trasmissioni radio.

Radio Garden mostra il nostro Pianeta punteggiato da piccole luci verdi che rappresentano le emittenti radio locali. Usiamo il mouse per esplorare territori lontani ed ascoltare, in diretta, le voci che si diffondono nell’etere locale.

image

Quando il cerchio verde racchiuderà alcuni puntini verdi vedremo elencate le radio intercettate, sceglietene una e chiudete gli occhi e, anche se non sempre comprenderete le lingue parlate, potrete farvi un’idea di quello che la popolazione residente sta ascoltando in quel preciso istante.

Il progetto di Radio Garden è stato realizzato da Golo Föllmer, dell’Università “Martin Lutero” di Halle-Wittenberg, con lo scopo di aiutarci a conoscere luoghi e culture, anche remoti, attraverso un mezzo che non è ancora invecchiato: la radio.

Per il momento non esiste ancora la possibilità di una traduzione simultanea e istantanea, ma anche le sole musiche possono ricreare una atmosfera suggestiva.

Esistono anche altri progetti dedicati alle radio, come Tunein, ma questo ha il vantaggio di geolocalizzare le emittenti sul globo interattivo.

Buon Ascolto!

Calcolare i lati di un triangolo conoscendo l’area

Questa domanda ricorre frequentemente nei siti di domande e risposte.

Abbiamo visto che le risposte date dai tanti volonterosi utenti sono a volte confuse e poco chiare.

La risposta più frequente è: “impossibile”. Ma non è esatta, almeno non del tutto. Infatti sarebbe meglio rispondere: “dipende dal tipo di triangolo”.

Infatti ci sono alcuni casi particolari in cui è possibile trovare la lunghezza dei lati conoscendo solo l’area del triangolo, vediamoli:

Triangolo equilatero (ha i tre lati uguali)

image

Per arrivare alla formula che ci mostra il rapporto tra area e lato del triangolo equilatero dobbiamo svolgere alcuni passaggi.

Indichiamo con x la lunghezza del lato AB e calcoliamo, con Pitagora, la lunghezza dell’altezza CH.

image

Calcoliamo adesso l’area del triangolo con la formula area = base x altezza : 2

image

A questo punto possiamo ricavare da quest’ultima formula l’incognita “x” vale a dire il lato del triangolo equilatero.

image


Un altro caso particolare che ci permette di trovare i lati conoscendo soltanto l’area del triangolo è quello del triangolo rettangolo isoscele.

image

Per trovare la misura dei tre lati basta osservare che questo tipo di triangolo è la metà di un quadrato:

image

che avrà area doppia per cui i lati AB e AC (cateti uguali del triangolo rettangolo isoscele) misurano:

image

mentre il terzo lato BC (ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele) si trova con il teorema di Pitagora:

Come vedete possiamo trovare le misure dei lati solo se si tratta di triangoli particolari, triangoli di cui conosciamo il rapporto (costante) tra base ed altezza.

 

Infine, come suggerito da un nostro lettore, proponiamo ulteriori esempi numerici:

Problema N° 1: Calcolare la lunghezza del lato di un triangolo equilatero di area 248 cm2

Soluzione: Applichiamo la formula che abbiamo visto nella spiegazione che precede:

image

image

Problema N°2: Calcolare la misura dei 3 lati di un triangolo isoscele e rettangolo con area di 268 cm2.

Soluzione: Anche in questo caso prendiamo la formula spiegata nelle righe precedenti.

image

Calcoliamo prima i cateti AB e AC del triangolo isoscele e rettangolo ABC.

image

Poi troviamo l’ipotenusa BC sempre utilizzando le formule illustrate più sopra.

image