Archivio mensile:Ottobre 2020

App gratuita dal sito PhET

PhET

Il magnifico sito PhET, di cui abbiamo già recensito molte simulazioni interattive gratuite, offre la sua app, ma solo fino al prossimo 31 Ottobre.

PhET app

Che si tratti di comprendere gli atomi, esplorare l’energia o padroneggiare la moltiplicazione, c’è una simulazione per ogni studente. Perfetta per le lezioni da casa, la nostra app offre tutte le sim di PhET HTML5 (oltre 85 sim) in un unico pacchetto facile da usare.

Questa nuova versione 2.0 della nostra app sarà offerta GRATUITAMENTE fino al 31 ottobre.

Condividi la notizia con amici e colleghi!

Get it on Google Play

È sempre possibile accedere gratuitamente alle sim di PhET sul sito Web, ma l’app per Android aggiunge praticità e tutti i proventi supportano più sim in HTML5.

Vantaggi dell’app PhET:

  • Facilità di utilizzo: oltre 85 simulazioni STEM in un unico luogo
  • Utilizzo offline: nessuna connessione Internet necessaria
  • Aggiornamenti automatici: più sim ogni anno
  • Conveniente: solo $ 0,99 (GRATIS adesso!) Per l’accesso a vita
  • Privacy: nessun accesso dello studente o dati raccolti
  • Tradotto in 13 lingue *: perfetto per studenti ESL

* Inglese, spagnolo, cinese, tedesco, francese, olandese, greco, italiano, polacco, portoghese, basco, coreano, serbo. L’app corrisponderà automaticamente all’impostazione della lingua del dispositivo.

Ti ricordi le tabelline?

A cosa serve sapere le tabelline a memoria? Basta usare la calcolatrice! Eppure ancora oggi ai nostri alunni farebbe molto bene allenarsi con le tabelline. Ce ne rendiamo conto quando non sanno fare una semplice operazione a mente, magari per controllare il resto quando vanno a comprare la focaccia.

Per questo motivo siamo ancora qui a proporvi l’ennesimo interattivo che vi chiederà i risultati delle tabelline e non solo.

La schermata iniziale vi chiede di scegliere una delle tre modalità di apprendimento. Moltiplicazione, Fattori o Divisione.

ari1

Iniziamo con la Moltiplicazione che a sua volta propone tre livelli di difficoltà.

ari2

Il quesito vi viene proposto anche in forma grafica indicando sulla tabellina i due fattori. Dovrete inserire la vostra risposta utilizzando il tastierino numerico.

La modalità Fattori invece vi chiede di trovare, sulla tabellina, i due fattori che, moltiplicati tra loro, daranno il numero richiesto.

ari3

Infine quando scegliete Divisione vi verrà chiesto di trovare uno dei due fattori, calcolando la divisione tra risultato e l’altro fattore noto.

ari4

Per illustrarvi meglio questa risorsa abbiamo registrato una breve sessione di gioco/apprendimento.

Ed ecco qui l’attività interattiva.