Archivi categoria: Notizie

Notizie, News

Tettonica e subduzione spiegate con immagini interattive

Per comprendere meglio i fenomeni più eclatanti della geologia come i terremoti e i vulcani, bisogna prima illustrare i movimenti lenti ma continui che avvengono sia all’interno che sulla superficie del nostro pianeta.

img0

 

 


La successiva animazione che mostra come le posizioni dei continenti siano cambiate nel corso degli ultimi 150 milioni di anni.

Tali ricostruzioni si basano su dati provenienti da perforazioni oceaniche e da altre ricerche. Per generare le mappe gli scienziati hanno analizzato dati e calcolato le posizioni di quasi 200 blocchi, sia della crosta continentale che di quella oceanica.

Clicca sull’immagine per visualizzare l’animazione. Utilizza i controlli “avanti” e “indietro” per esaminare la sequenza in dettaglio.



 

Infine questa immagine interattiva ci mostra cosa accade quando la crosta oceanica, più pesante, si incunea sotto alla crosta continentale, più leggera. Questo fenomeno, che prende il nome di subduzione, è all’origine della maggior parte dei vulcani.

 


Per approfondire: subduzione, tettonica, Wegener, Pangea.

Trova i fattori

Per vincere a questo gioco devi leggerti tutte queste regole scritte in Inglese!

No, scherziamo. Lo scopo del gioco è quello di ottenere 3 o 4 (a seconda delle dimensioni della scacchiera) prodotti allineati. I prodotti si ottengono scegliendo i fattori, un giocatore a testa. Per scegliere i fattori basta muovere verso l’alto o il basso la propria freccia.

Si può anche scegliere tra due livelli di difficoltà. Nel primo livello i giocatori non possono essere catturati nel senso che una volta ottenuto il tuo prodotto non potrà essere più preso dall’avversario. Nel secondo livello invece i prodotti possono essere catturati e passare all’avversario.

Buon divertimento!