Archivi categoria: Scienze

Khan Academy, lezioni gratuite per tutti

Più di 70.000 studenti al mese seguono le sue lezioni, dall’India al Sudamerica. Non solo, alcune associazioni offrono l’accesso gratuito anche a chi non è raggiunto dalla rete, tramite server off-line.

Oltre 1.000 video su argomenti che spaziano dall’algebra alla chimica, dalla biologia all’economia. Tutte preparate da una sola persona!

Ma chi è questo volonteroso?

Si chiama Salman Khan ed è stato recentemente insignito del 2009 Tech Award in Education, una sorta di Nobel dell’educazione.

Il suo sito, Khan Academy vuole appunto fornire lezioni di alto livello a chiunque e dovunque.

Ogni video dura al massimo 10 minuti (limite imposto da Youtube, ma anche adatto a chi vuole imparare a piccoli passi) ed è realizzato scrivendo le spiegazioni sulla tavoletta grafica.

Viene spontaneo chiedersi come queste risorse possano rimanere gratuite, sentiamo lo stesso Salman cosa dice:

Ma io un lavoro ce l’ho, in un fondo d’inve­stimento. L’Academy non serve per fare soldi. Sa, io ho studiato ingegneria, e al­ l’università ho fatto così tanti progetti inutilizzati… è stupendo vedere una propria idea usata da migliaia di ragazzi!



Qui trovate una recente intervista in italiano.

L’uomo "fiocco di neve"

image

“Sotto il microscopio, ho scoperto che i fiocchi di neve sono miracoli di bellezza, sembrava un peccato che questa bellezza non dovesse essere vista e apprezzata dagli altri. Ogni cristallo è un capolavoro di design e nessuno è mai uguale all’altro. Quando un fiocco di neve si scioglie la bellezza è perduta per sempre.”

L’agricoltore Bentley divenne famoso nel mondo per  la sua opera pionieristica nel campo della fotomicrografia, in particolare per il suo intenso lavoro dedicato ai cristalli di neve (comunemente noti come fiocchi di neve).

Adattando un microscopio ad una fotocamera a soffietto, dopo anni di tentativi ed errori, divenne la prima persona a fotografare un singolo cristallo di neve nel 1885.

Wilson “Snowflake” Bentley fotografò oltre 5000 fiocchi di neve durante la sua vita, non trovandone due uguali.

image

image

Le sue microfotografie sono state acquisite da college e università di tutto il mondo e pubblicò numerosi articoli per riviste e giornali compresi, Scientific American e National Geographic.

Nel 1931 il suo libro “Snow Crystals”, contenente oltre 2400 immagini di cristallo di neve, venne pubblicato da McGraw-Hill, ma è da lungo tempo fuori catalogo.

Ammirate alcuni fiocchi di neve fotografati da Mr. Snowflake.

image image image image imageimage


Una copia a copertina morbida, identica in ogni aspetto, può essere ottenuta oggi da Dover Publications, Inc..

A causa del suo meraviglioso lavoro con i cristalli di neve, era affettuosamente conosciuto come “Snowflake” Bentley.