Archivi categoria: tutorial

Webinar per docenti di matematica e scienze

Il prossimo 13 marzo 2014 il professor Gianfranco Bo illustrerà, tramite un seminario gratuito online (webinar), le sinergie e le interazioni tra la matematica e le scienze a livello di terza media inferiore. (ottavo anno di scolarità).

Per accedere al corso, che si terrà in due orari (alle 15:30 ed alle 17:30) del 13 marzo 2014, basta iscriversi al portale della casa editrice Pearson.

Nella prima parte il Prof. Bo presenterà alcuni esempi tratti dai test TIMMS e INVALSI rivolti all’8° anno di scolarità su scienze e matematica.

– La matematica nei test di scienze
– Le scienze nei test di matematica

Nella seconda parte illustrerà invece, attraverso alcune attività di laboratorio, la sinergia tra la matematica e le scienze per comprendere e descrivere sempre meglio il mondo naturale.

– Sistemi in equilibrio dinamico
– La proporzionalità

– I numeri di Fibonacci

– La sezione aurea

– La spirale logaritmica

– La matematica della bellezza

Tutte le attività proposte si possono realizzare nella scuola secondaria di primo grado e, con qualche adattamento, nella scuola primaria.

Se non siete liberi negli orari indicati oppure volete rendervi conto della qualità di questi seminari, visualizzate le registrazioni dei webinar precedenti.

image

Buon lavoro!

Come trovare le misure di un trapezio, sapendo rapporti e area

Risolviamo insieme questo problema di geometria inviatoci da un nostro lettore.

Problema: In un trapezio rettangolo ABCD, la base minore e l’altezza sono congruenti, sapendo che l’area è 378 cm2 e che la base maggiore è 4/3 della base minore, calcola la misura delle due basi e dell’altezza.

Soluzione: Se disegniamo la figura possiamo capire che…

image

il rettangolo AEFD, formato dal doppio del nostro trapezio ABCD, ha un’area di 378 x 2 = 756 cm2 ed è formato da 21 quadratini.

Allora l’area di ognuno dei 21 quadratini misura 756 : 21 = 36 cm2.

Se l’area di ogni quadratino misura 36 cm2, il suo lato è lungo:

image Infine, essendo la base maggiore AB formata da 4 quadratini, sarà lunga 6 x 4 = 24 cm.

Mentre l’altezza AD e la base minore DC, essendo formate da 3 quadratini, saranno 3 x 6 = 18 cm.

Risposta: base maggiore AB = 24 cm; altezza AD e base minore DC = 18 cm.

Verifica:

image