Proiezioni ortogonali manipolabili

Abbiamo già pubblicato alcuni strumenti interattivi relativi alle proiezioni ortogonali. Purtroppo quelli migliori sono sviluppati utilizzando Java, una tecnologia superata e di difficile fruizione.

Oggi invece segnaliamo un sito che permette la costruzione di semplici oggetti in assonometria isometrica con la possibilità di proiettarli ortogonalmente su tre piani.

iso1

Lo strumento ha due modalità: Create (Costruisci) e Inspect (Osserva).

Nella modalità Costruisci potete creare gli oggetti accostando cubetti colorati oppure linee o quadrati.

Usando la Freccia potrete scegliere e trascinare gli oggetti.

Con i cursori si possono muovere le costruzioni lungo uno dei tre assi: x, y oppure z

Gli altri pulsanti verdi hanno queste funzioni:

IsometricDrawingTool IMAGE RotationButton Rotazione serve a ruotare la figura trascinandola con il mouse oppure tramite i cursori.

IsometricDrawingTool IMAGE EraserButton Gomma per cancellare i singoli componenti del disegno. Si possono anche eliminare molti oggetti alla volta semplicemente selezionandoli con il Puntatore (Freccia).

IsometricDrawingTool IMAGE ExplodeButton Esplodere modifica i cubetti in facce bidimensionali.

IsometricDrawingTool IMAGE PaintButton Pennello per colorare i cubetti o le facce selezionate.

iso2

Nella modalità Inspect (Osserva), potrai:

  • Visualizzare le proiezioni ortogonali del tuo oggetto: Fronte, Pianta, Lato destro.
  • Stampare il disegno in assonometria isometrica.
  • Ruotare la costruzione isometrica.
  • Mostrare o nascondere i 3 assi: x, y e z.
  • Mostrare o nascondere le facce del solido.

Il pulsante Reset riporta la costruzione alla posizione iniziale.

Concludiamo con un filmato che mostra come abbiamo usato questo interattivo.

Adesso che sapete come funziona questo strumento, provate a costruire un oggetto che abbia queste tre viste:

test

Se dopo qualche tentativo decidete di arrendervi (vergogna!) potete vedere la soluzione cliccando qui.

Dudamath, ambiente di apprendimento interattivo

Abbiamo scoperto e sperimentato un ambiente interattivo per l’apprendimento della matematica e della geometria che ci sembra semplicemente geniale.

duda

Concetti come frazioni, ordine delle operazioni, equazioni, potenze e moltissimi altri sono visualizzati con animazioni grafiche estremamente intuitive.

Ogni finestra interattiva è accompagnata da un filmato di esempio che illustra chiaramente come utilizzare questi strumenti.

Guardate questo filmato e rimarrete meravigliati da come vengono illustrate e affrontate spiegazioni che spesso risultano difficili da comprendere. Noi ne siamo rimasti letteralmente folgorati!

 

Il sito di cui parliamo si chiama Dudamath e vi consigliamo di esplorarlo e proporlo ai vostri studenti.

Chiudiamo con le parole di presentazione dell’autore:

Ciao, sono Ethan

Mi piace imparare costruendo e rompendo le cose con software e altro.

Sono stato morso dal bug dell’insegnamento alcuni anni fa, come volontario in una scuola superiore del centro città, e un giorno mi è cresciuto dentro il sogno di diventare un insegnante. Ad un certo punto ho capito che non è mai troppo presto per seguire i tuoi sogni e diventare un vero insegnante di scuola media e superiore. Essere un insegnante, proprio come essere un genitore, si è rivelato essere una delle cose più difficili, ma più gratificanti e appaganti che abbia mai fatto.

Come insegnante ho continuato a sperimentare e giocare con diversi strumenti e tecnologie. Ho gradualmente sviluppato i miei strumenti per comunicare le idee con i miei studenti e per farli giocare e sperimentare. Lungo la strada ho avuto innumerevoli fallimenti e ho fatto del mio meglio per affrontarli nel modo in cui mi aspettavo che i miei studenti affrontassero i loro. Nel frattempo ho continuato a sviluppare e utilizzare la tecnologia. La mia visione per quanto riguarda il ruolo che la tecnologia può e deve svolgere per l’apprendimento di matematica si è evoluta, come parte del più ampio processo di venire con la mia risposta alla domanda di che cosa è la matematica e perché dovrebbe essere insegnata a scuola.

Quando il mio toolbox è cresciuto e maturato, ho deciso di fare un salto di fede e concentrarmi sul trasformarlo in un prodotto utilizzabile da altri insegnanti e studenti. Questo sito è interamente dedicato all’apprendimento. Proprio come l’apprendimento non è mai finito, così questa struttura continua ad evolversi.

Se stai leggendo questo, probabilmente stai insegnando o imparando la matematica (che in realtà è la stessa cosa). Ciò significa che DUDAMATH è qui solo per te. Siete invitati a condividere la vostra esperienza e contribuire a rendere DUDAMATH migliore.