Enunciato: un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali individua classi di segmenti direttamente proporzionali.
Vale quindi l’eguaglianza dei rapporti:
Con GeoGebra possiamo verificare interattivamente questo teorema.
Prova a muovere le trasversali usando i punti contrassegnati dalle X, verifica nella tabella accanto che il rapporto tra segmenti omologhi rimane costante.
In rete esistono molte dimostrazioni del teorema di Pitagora, secondo me quelle più interessanti sono quelle interattive.
Tra queste ho scelto la dimostrazione proposta nel 1873 dall’agente di cambio Henry Perigal basata sulla scomposizione del quadrato costruito sul cateto maggiore, in giallo nell’immagine: tagliandolo infatti con due rette passanti per il suo centro, una perpendicolare ed una parallela all’ipotenusa, si può ricomporre in maniera da incorporare l’altro quadrato, e formando il quadrato sull’ipotenusa, come nella figura.
Prima guardate il filmato che illustra come utilizzare l’Applet interattivo…