Archivi tag: leve

Bilancia virtuale per imparare le leve di primo genere

Per imparare le leve di primo genere è utile sperimentare l’equilibrio con una bilancia a due bracci.

In mancanza di una reale, eccone una virtuale, manipolabile tramite mouse.

image

Come vedete dalla figura, l’equilibrio si ottiene quando sono uguali i momenti, cioè i prodotti dei pesi per le rispettive distanze dal fulcro.

In questo esempio avremo che 3 x 8 = 6 x 4

Dopo aver visto la bilancia in azione, potrete utilizzarla voi stessi.

Ed infine ecco lo strumento interattivo con cui lavorare.

(Ricorda: tasto destro > Enter fullscreen)


Impara le leve e risolvi gli esercizi

Le leve sono macchine semplici formate da una barra rigida che ruota attorno ad un punto chiamato fulcro.

Queste macchine possono risultare vantaggiose (quando lo sforzo applicato è minore di quello che dobbiamo vincere), svantaggiose (quando viceversa è richiesto uno sforzo maggiore per vincere la forza che si oppone) oppure indifferenti (quando potenza e resistenza sono uguali).

Possiamo classificare le leve in 3 generi:

1) primo genere (può essere vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente) se il fulcro si trova in mezzo;

bilancia

2) secondo genere (sempre vantaggiosa) quando in mezzo abbiamo la resistenza;

xcarriola

3) terzo genere (sempre svantaggiosa) quando la potenza è tra fulcro e resistenza.

pinza

L’interattivo che vi mostriamo, oltre ad illustrare alcuni esempi, presenta un utile laboratorio dove potrete mettere in pratica le nozioni apprese. In particolare dovrete calcolare i valori incogniti di potenza o resistenza utilizzando la legge appena ripassata: “In ogni leva il prodotto della potenza per il proprio braccio è uguale al prodotto della resistenza per il proprio braccio.

Un breve esempio di utilizzo vi chiarisce come utilizzare questo strumento.

Adesso siete pronti ad utilizzare l’interattivo.