Acquisto libri scolastici, come risparmiare

ATTENZIONE! Questo articolo è stato pubblicato il 2 Settembre 2012 e alcuni riferimenti potrebbero non funzionare.

In questi primi giorni di scuola le famiglie devono fare i conti con le spese dedicate al materiale didattico.

I libri sono sicuramente la parte più consistente, ricordiamo che il ministero, con il Decreto n. 43 del 10 maggio 2012, ha stabilito un tetto massimo per ogni ordine di scuola.

libri Ad esempio, per quanto riguarda la media inferiore abbiamo questa tabella:

 

Visti questi prezzi, è normale che i siti dedicati allo scambio e alla rivendita di testi scolastici usati si siano recentemente moltiplicati.

Qui un breve elenco dei più famosi e diffusi:

  • Il Libraccio, propone libri nuovi, usati e fuori commercio, suddivisi in categorie, presente in tutte le principali città italiane;
  • Piazzalibro, sito dedicato a libri universitari e scolastici in genere;
  • Libridea è un portale dedicato alla compravendita di libri usati, lo scambio avviene tramite annunci;
  • Comprovendolibri è un altro sito dedicato allo scambio di libri usati, solo online;
  • Mercatinolibri ancora un portale tutto per i libri di seconda mano.

Autore: Daniele

Ho insegnato matematica e scienze alle medie a Genova, Addis Abeba e Barcellona. Mi piace scovare giochi didattici dedicati alla matematica. Io e Luvi abbiamo viaggiato in Europa, India, Tibet, Nepal, Cina, Australia, Indonesia, Birmania, Tailandia, Sri Lanka, Perù, Messico, Guatemala, Belize, Etiopia, Marocco, Egitto, Congo, Ruanda, Mali, Costa d'Avorio, Togo, Ghana e qualche altro posto. Mi trovi su Instagram

Un commento su “Acquisto libri scolastici, come risparmiare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Exit mobile version
%%footer%%