Archivi categoria: Notizie

Notizie, News

Prove INVALSI 2025

Guida alle Prove INVALSI 2025: tutto quello che c’è da sapere

A partire dal 3 marzo prenderà il via la somministrazione delle Prove INVALSI 2025, iniziando con gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori (grado 13). Questi test rappresentano un appuntamento fondamentale per la misurazione delle competenze degli studenti italiani e forniscono un quadro generale sullo stato dell’istruzione nel nostro Paese.

A cosa servono le Prove INVALSI?

Le Rilevazioni nazionali vengono effettuate in vari momenti del percorso scolastico per valutare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti. L’obiettivo non è assegnare voti individuali, ma raccogliere dati utili per comprendere i punti di forza e le criticità del sistema scolastico, individuando eventuali aree di miglioramento.

Calendario delle Prove

Le date specifiche per ogni grado scolastico sono indicate nelle guide ufficiali di INVALSI, disponibili online. È importante che studenti, insegnanti e genitori conoscano il calendario per prepararsi al meglio.

calenda

Dove trovare maggiori informazioni?

Per approfondire il funzionamento delle Prove INVALSI e avere una panoramica chiara sugli aspetti organizzativi, è possibile consultare l’opuscolo ufficiale dell’INVALSI e le guide pratiche disponibili su INVALSIopen.

Le Prove INVALSI rappresentano un’importante occasione per monitorare la qualità dell’insegnamento e migliorare l’efficacia della didattica. Prepararsi con consapevolezza è il primo passo per affrontarle al meglio!

Biblioteca vivente

Un Libro che Parla

Immagina una biblioteca dove, invece di prendere un libro dallo scaffale, incontri una persona che racconta una storia unica, autentica e personale. Questa è l’essenza della “biblioteca vivente”, un’iniziativa che promuove il dialogo, la comprensione reciproca e l’abbattimento dei pregiudizi attraverso il potere della narrazione diretta.

human

Una Breve Storia

Il concetto di biblioteca vivente è nato in Danimarca nel 2000, durante il festival musicale di Roskilde. L’idea originale è stata sviluppata dall’organizzazione giovanile “Stop the Violence” come un modo creativo per combattere stereotipi e discriminazioni. I fondatori hanno deciso di sostituire i libri tradizionali con persone in carne e ossa, ognuna delle quali rappresenta un “libro vivente” che condivide esperienze di vita spesso legate a temi delicati come razzismo, disabilità, religione, sessualità o altre sfide sociali.

Dopo il successo del primo evento, l’idea si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, trovando spazio in scuole, biblioteche, festival culturali e persino in ambienti aziendali. Oggi, la biblioteca vivente è utilizzata come strumento educativo e sociale in più di 80 paesi.

Come Funziona una Biblioteca Vivente

In una biblioteca vivente, i “libri” sono volontari che si mettono a disposizione per raccontare la loro storia e rispondere alle domande dei “lettori”, ovvero i partecipanti. Ogni libro vivente ha un titolo che riassume la sua esperienza o identità, come ad esempio:

  • “La vita con una disabilità invisibile”
  • “Crescere in una famiglia multietnica”
  • “Essere un rifugiato: il mio viaggio verso la speranza”

I lettori scelgono il libro che desiderano “leggere” e si siedono per una conversazione di 20-30 minuti. L’interazione è basata sul rispetto reciproco e offre un’opportunità unica per porre domande dirette e sfidare i propri pregiudizi in un ambiente sicuro e aperto.

Esempi di Successo
  1. Festival della Diversità a Berlino: Durante un evento dedicato all’integrazione culturale, una biblioteca vivente ha permesso ai partecipanti di parlare con persone provenienti da diverse nazioni e religioni. Un lettore ha raccontato come la conversazione con un “libro” intitolato “Donna musulmana in Europa” abbia cambiato la sua percezione sull’hijab e sulla cultura islamica.
  2. Scuole Superiori in Italia: Diverse scuole italiane hanno adottato la biblioteca vivente per affrontare temi come il bullismo e l’inclusione. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare le storie di persone che hanno superato difficoltà come il coming out o la discriminazione razziale.
  3. Giornata Mondiale della Salute Mentale: In occasione di questa ricorrenza, una biblioteca vivente a Londra ha dato voce a persone che convivono con disturbi mentali come la depressione e l’ansia. I lettori hanno potuto confrontarsi con le sfide quotidiane di questi “libri viventi” e approfondire la loro comprensione della salute mentale.
  4. Arriva anche a Genova la Biblioteca vivente.
1_2
Perché Partecipare?

La biblioteca vivente è molto più di un’esperienza educativa. È un viaggio che ci invita a mettere da parte i pregiudizi e ad ascoltare con empatia. Ogni storia è un ponte che collega mondi diversi, rendendo visibile l’umanità condivisa dietro le differenze.

Partecipare a una biblioteca vivente può aiutare a:

  • Ampliare le proprie prospettive e sfidare stereotipi radicati.
  • Creare connessioni autentiche con persone di ogni provenienza.
  • Sviluppare una maggiore consapevolezza e sensibilità verso questioni sociali.
Conclusione

La biblioteca vivente è un potente strumento per costruire società più inclusive e comprensive. Ogni “libro” ci ricorda che dietro ogni etichetta o pregiudizio c’è una storia umana che merita di essere ascoltata. Prossima volta che senti parlare di una biblioteca vivente, cogli l’opportunità di partecipare: potresti scoprire che la storia di qualcun altro cambia anche la tua.