Il sito histography.io ha raccolto tutti gli articoli di Wikipedia relativi alla storia del genere umano per mostrarli in forma grafica e dinamicamente interattiva.
Un lavoro estremamente interessante che permette di trovare ed analizzare gli eventi sincronici (che si sono verificati nello stesso periodo di tempo).
Dobbiamo solo spostare la barra inferiore per definire il periodo che vogliamo, vedremo migliaia di punti apparire sullo schermo.
Passando il cursore su ciascun punto comparirà un breve riassunto dell’evento, come mostrato nell’immagine:
![image image](http://lnx.sinapsi.org/wordpress/wp-content/uploads/2015/10/image3.png)
Dalla scheda di sintesi si può accedere all’articolo completo, ai menu e alle informazioni supplementari.
Nato presso l’Accademia Bezalel di Arte e Design con dati aggiornati automaticamente ogni giorno per registrare nuovi eventi, il progetto dice di registrare tutto ciò che è accaduto dal Big Bang ad oggi, in realtà mostra più che altro la storia dell’umanità.
Su questo sito: http://cargocollective.com/matanstauber/Histography avete una presentazione del progetto ed un video in cui viene spiegato il suo uso.
Non hai notato che “vuoi un aiuto?” è in rosso e sottolineato? Significa che è cliccabile! Cliccaci sopra e andrai nel posto giusto!
si
ma dove la sezione dedicata…
Mi sono appena iscritta non conosco il sito.
grazie
Gentile Anita, risolviamo i problemi molto volentieri.
Nella sezione dedicata: “vuoi un aiuto?”
Ciao
ciao avrei bisogno di un aiuto per svolgere un problema geometrico , vi sarei grata .
trovare il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la base maggiore e 25 cm , il lato obliquo 10 cm e altezza 6 cm .
possibilmente la formula comprensibile per una come me non tanto brava in geometria.
grazie mille…