Archivi autore: Daniele

Informazioni su Daniele

Ho insegnato matematica e scienze alle medie a Genova, Addis Abeba e Barcellona. Mi piace scovare giochi didattici dedicati alla matematica. Io e Luvi abbiamo viaggiato in Europa, India, Tibet, Nepal, Cina, Australia, Indonesia, Birmania, Tailandia, Sri Lanka, Perù, Messico, Guatemala, Belize, Etiopia, Marocco, Egitto, Congo, Ruanda, Mali, Costa d'Avorio, Togo, Ghana e qualche altro posto. Mi trovi su Instagram

Calendario Prove INVALSI 2024

Sono state pubblicate le date delle Prove INVALSI 2024.

Le Prove INVALSI 2024 si svolgeranno, come di consueto, da marzo a maggio: inizierà il grado 13, seguiranno poi i gradi 8, 10 e la Primaria.

Le classi interessate sono:

  • le classi II e V della Primaria (gradi 2 e 5)
  • le classi III della Secondaria di primo grado (grado 8)
  • le classi II e V della Secondaria di secondo grado (grado 10 e grado 13)

Tutti gli allievi sostengono una Prova di Italiano e una di Matematica; quelli dei gradi 5, 8 e 13 svolgono anche una Prova di Inglese, suddivisa in Reading e Listening.

La modalità di somministrazione cambia a seconda del ciclo d’istruzione: nella Scuola primaria le Prove avvengono simultaneamente nello stesso giorno per ogni materia e alla stessa ora con la tradizionale modalità carta e matita.

La Scuola secondaria, invece, utilizza la modalità CBT e svolge le Prove all’interno di un periodo di somministrazione fissato a livello nazionale. Questa finestra temporale può essere gestita autonomamente da ciascuna scuola, in funzione del numero degli allievi e del numero di computer disponibili.

Le classi campione – cioè le classi scelte come rappresentative del sistema scolastico italiano e i cui risultati servono come riferimento – svolgono le Prove in giorni specifici definiti a livello nazionale.

 

Scarica il calendario in formato PDF

 
Le Prove INVALSI dei maturandi

Gli studenti dell’ultimo anno della Scuola Secondaria di secondo grado (grado 13) svolgono le Prove INVALSI 2024 dall’1 al 27 marzo.

Le scuole possono scegliere in autonomia le giornate per far svolgere le Prove agli allievi delle classi non campione, in una finestra temporale indicata dall’INVALSI all’interno del periodo di somministrazione, definito a livello nazionale.

Le classi campione, invece, partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni 1, 4, 5 e 6 marzo 2024.

La sessione suppletiva, in cui svolgono le Prove anche i Privatisti, va dal 27 maggio al 6 giugno 2024.

Le Prove INVALSI in terza media

Gli studenti del grado 8 svolgono le Prove INVALSI 2024 dal 4 al 30 aprile.

Le classi campione, invece, partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni 4, 5, 8 e 9 aprile 2024.

Anche per il grado 8, la sessione suppletiva, in cui svolgono le Prove anche i Privatisti, va dal 27 maggio al 6 giugno 2024.

Le Prove INVALSI della seconda superiore

Anche per questo grado scolastico sia le classi campione sia quelle non campione svolgono le prove in una finestra temporale stabilita dall’Istituto.

Gli studenti del grado 10 svolgono le Prove INVALSI 2024 dal 13 al 31 maggio.

Le classi campione, invece, partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni 13, 14 e 15 maggio 2024.

Le Prove INVALSI della Primaria

Gli studenti del grado 2 e del grado 5 svolgono le Prove INVALSI 2024 nelle seguenti date:

  • Prova di Italiano il 7 maggio (sessione di recupero 14 maggio)
  • Prova di Matematica il 9 maggio (sessione di recupero 16 maggio)
  • Prova di Inglese (grado 5) il 6 maggio (sessione di recupero 13 maggio)

La Scuola primaria continua a partecipare alla rilevazione con Prove nella modalità carta-matita, in giornate specifiche per ogni singola disciplina. La Prova di Inglese riguarda solo gli alunni delle classi quinte, mentre le Prove di Italiano e di Matematica riguardano entrambi i gradi scolastici. Solo gli allievi delle classi campione del grado 2, al termine della Prova di Italiano, svolgono anche la Prova di Lettura a tempo (2 minuti).

Replicazione del DNA

La replicazione del DNA è un processo straordinario che avviene all’interno delle vostre cellule.

(Il DNA è una Sigla per acido desossiribonucleico, una grande molecola composta da nucleotidi a cui è affidata la codificazione delle informazioni genetiche; costituisce la sostanza fondamentale del gene ed è responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari.)

DNA

## Che cos’è la Replicazione del DNA?

Immaginate il vostro corpo come una grande biblioteca e il DNA come i libri che contengono tutte le istruzioni per costruire e far funzionare il corpo stesso. La replicazione del DNA è come fare una copia esatta di questi libri in modo che ogni cellula abbia il suo set completo di istruzioni.

## Il Balletto delle Basi: A, T, C, e G

Per capire come funziona la replicazione del DNA, dobbiamo parlare delle basi azotate. Queste sono le “lettere” del nostro alfabeto genetico e ci sono quattro di esse: adenina (A), timina (T), citosina (C) e guanina (G). Le basi si accoppiano in modo specifico: A si accoppia sempre con T, e C si accoppia sempre con G. È come un intricato balletto in cui ogni ballerino ha il suo partner perfetto!

## Il Processo di Replicazione

Ora immaginate che il vostro DNA sia come una lunga catena di perline. Durante la replicazione, la catena si apre come una zip, e ogni lato funge da modello per creare un nuovo lato. Le basi azotate si accoppiano con i loro partner appropriati, seguendo rigorosamente le regole del balletto genetico. Alla fine, avrete due copie identiche del vostro DNA originale.

## Esempi Pratici

Per rendere tutto più chiaro, prendiamo un esempio pratico. Immaginate di avere una parola scritta su un foglio di carta. Per replicarla, dividereste il foglio in due e scrivereste una copia della parola sulla parte vuota. Alla fine, avreste due fogli identici con la stessa parola. Lo stesso principio si applica alla replicazione del DNA, ma al posto delle parole, abbiamo sequenze di basi azotate.

## Esplorare con Attività Interattive

Per rendere l’apprendimento ancora più divertente, vi consiglio di esplorare alcuni siti con attività interattive sulla replicazione del DNA. Uno dei miei preferiti è Learn.Genetics, dove potete simulare il processo di replicazione in modo pratico. Questo renderà l’esperienza più coinvolgente e vi aiuterà a visualizzare meglio ciò che succede nel mondo microscopico delle vostre cellule.

## Per approfondire