Archivi categoria: Scienze

Elmintoidi, labirinti della natura

Ricordate il rompicapo naturale formato dal frutto di una mangrovia?

Oggi puntiamo la nostra attenzione su un altro puzzle naturale originato da un verme limivoro (si nutre di limo, fango) che ha lasciato delle tracce fossili molto particolari.

Si tratta degli Helmintoidea labyrinthica, vivevano abbondanti durante l’eocene (dai 55 ai 34 milioni di anni fa circa) nella nostra Liguria.

Adesso osservate queste due immagini e notate le somiglianze. Il primo è un labirinto creato dall’uomo circa 1300 – 700 anni prima dell’era attuale (parliamo della cosiddetta età del bronzo atlantica), il secondo è la traccia fossile di un labirinto creato dal verme di cui sopra ed è stato fotografato vicino a casa nostra, per la precisione a Sant’Ilario.

Infatti in Liguria quasi tutta la provincia di Imperia (e buona parte di quella di Genova, verso levante) è caratterizzata dalla massiccia presenza dei Flysch ad elmintoidi.

Labirinto_do_Outeiro_do_Cribo

helmintoidea_labyrinthica

Se volete approfondire tutto quello che concerne i labirinti, cliccate qui.

.: Eniscuola :. didattica delle scienze

esperimenti

Segnaliamo un bel sito creato dalla fondazione ENI – Enrico Mattei dedicato alla didattica delle scienze.

Contiene una grande varietà di attività: filmati, quiz, verifiche, esperimenti, lezioni audio e altri percorsi didattici arricchiti da filmati interattivi.

Non mancano i giochi, sono circa una trentina suddivisi in temi come: acqua, aria, energia, terra, ecosistemi, spazio e i 5 regni del mondo vivente.

giochi

.: Eniscuola :.