Archivi categoria: Scienze

Tabella di Punnett, trova i fenotipi

Quando si introduce l’argomento degli incroci (monoibridi e diibridi) risulta molto utile la tabella che permette di visualizzare e quindi calcolare le percentuali di probabilità con cui si manifestano i vari fenotipi.
Questa tavola a doppia entrata venne ideata dal genetista Reginald Punnett ed è ancora oggi usata da studenti e genetisti.
Qui sotto potete sperimentare gli incroci usando interattivo Flash.

Trascinate i caratteri nelle caselle di Madre e Padre poi cliccate su “Incrocia” per visualizzare come vengono combinati i geni.

Cliccate su “%” per capire quale sarà la probabilità con cui compariranno i caratteri recessivi.

Infine cliccando su “Figli” vedrete come gioca il caso nella scelta tra le varie possibilità.

Calcolatore Tabella di Punnett


La seconda legge di Keplero spiegata con una animazione

Tra il 1608 e il 1619 Keplero formulò le sue famose tre leggi che riguardano il movimento dei pianeti attorno al sole.

Ricordiamole:

  1. L’orbita descritta da un pianeta è un ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.
  2. Il raggio vettore che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali.
  3. I quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite.

Per illustrare la prima legge ai nostri studenti basta spiegare cos’è un ellisse e quali sono i suoi fuochi,

image

ma per rendere chiara la seconda legge riteniamo molto utile l’animazione che segue.

Osservate come le aree spazzate dalla linea che congiunge il pianeta con il sole siano uguali e come, di conseguenza, i pianeti accelerino il loro movimento quando si trovano più vicini al perielio e viceversa rallentino quando passano per l’afelio.