Oggi, 24 ottobre 2012, era una giornata calda e limpidissima, ideale per una gita al vicino borgo di Camogli.
Un ragazzino giocava con un un banco di pesciolini che si muovevano come un solo organismo.
Con questa animazione interattiva è possibile visualizzare il movimento, dal punto di vista geocentrico, del sole e della luna.
Quando ho chiesto ai miei alunni di descrivere il movimento (apparente) del sole nel cielo, mi sono stupito nel constatare le loro difficoltà nel rispondere correttamente.
Con questo strumento è possibile simulare sia la data che la posizione dell’osservatore sulla Terra.
In tal modo si capirà perché il sole sorge più tardi d’inverno o perché salga rapidamente allo zenit se ci troviamo vicini all’equatore.
Scoprite voi stessi, spostandovi con il mouse, tutte le molte informazioni nascoste.
Il filmato seguente illustra dal vivo l’uso di Sun Moon Scope.
Fonte: Sun Moon Scope
Oggi, 3 gennaio 2011, alle ore 19, la terra è passata nel punto più vicino al sole (circa 147 milioni di chilometri).
La sua velocità di rivoluzione è maggiore, come si può capire da questo filmato che illustra la seconda legge di Keplero: "Il raggio vettore che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali."
Ve ne siete accorti?
Ricordiamo anche che domani, 4 gennaio, nubi permettendo, potremo osservare un’eclissi parziale che inizierà alle 7.45: sarà il sud Italia a vedere per primo il massimo dell’eclissi, infatti a Palermo sarà visibile alle 9:06, a Roma alle 9:11 e a Milano alle 9:12. L’eclissi durerà fino alle 10:40.
Proteggete adeguatamente gli occhi onde evitare danni permanenti alla retina!
Abbiamo rilevato che stai utilizzando le estensioni per bloccare gli annunci.
Sostienici disabilitando questi ads blocker.
We have detected that you are
using extensions to block ads.
Please support us by disabling
these ads blocker.