Recentemente una nostra lettrice ci ha chiesto se il software che utilizziamo per creare i Test e i Quiz presenti nel nostro sito sia ancora supportato.
Effettivamente sono molti anni che prepariamo Test e Quiz con Hot Potatoes.
Hot Potatoes 7
Per sicurezza abbiamo visitato il sito di questo ottimo software gratuito per controllare se ci fossero delle novità.
Con grande sorpresa abbiamo trovato una nuova versione rilasciata proprio in queste settimane.
Per verificare l’efficacia della versione 7 abbiamo creato un piccolo Cruciverba (preso dalla Settimana Enigmistica).
Sfogliando un blog ospitato dalla rivista Scientific American siamo rimasti colpiti da un articolo che descrive come disegnare modelli naturali utilizzando formule matematiche.
In particolare l’autore, un matematico iraniano di nome Hamid Naderi Yeganeh, si sofferma sulle forme geometriche di alcune foglie spiegando come fosse arrivato a determinare le equazioni parametriche che ne approssimavano le forme.
Incuriositi da come queste astruse formule, ricche di funzioni trigonometriche, potessero tracciare le sinuose curve create dalla natura, abbiamo voluto provare ad inserirle in un programma, online e gratuito, che avevamo già segnalato: Desmos.
Ed ecco come l’equazione parametrica:
diventa:
Qui sotto potete interagire con la formulatracciata online da Desmos:
Molti studenti e docenti delle scuole superiori utilizzano o hanno utilizzato software in grado di risolvere calcoli complessi come gli integrali, i limiti, le serie o le derivate.
Derive è uno dei più famosi e longevi. Purtroppo la sua ultima versione (6.1) risale al 2004 e 12 anni in ambito informatico sono veramente moltissimi.
Infatti pare proprio che Derive non riesca a girare sull’ultima versione di Windows, la 10.
In questi ultimi giorni è stato lanciato un ottimo strumento con caratteristiche molto interessanti, non ultima la sua gratuità.
Math Studio non si può definire esattamente un programma, in quanto è utilizzabile solo online. Siamo sicuri che, in un mondo sempre connesso, il calcolo computazionale nella nuvola sarà sempre più diffuso.
Vediamo in breve le sue principali caratteristiche.
Operazioni aritmetiche elementari
Operazioni algebriche come fattorizzazione e sviluppo di polinomi
Calcolo di matrici
Soluzione di equazioni algebriche
Derivate
Integrali
Limiti
Analisi di Fourier
Domande in linguaggio naturale (in inglese) come: @(How many seconds are in 30 minutes?)
e soprattutto Math Studio è in grado di disegnare bellissime curve tridimensionali come la seguente:
che si ottiene utilizzando questa linea di comando: Plot3D(sin(T-sqrt(x^2+y^2)), colors=[red, yellow], lines=0)
Math Studio è utilizzabile gratuitamente con Firefox o Chrome.
Esistono anche le app per iOS e Android, ma sono a pagamento.