Archivi categoria: Geometria

Volume del cono con GeoGebra

Il volume del cono è 1/3 del cilindro con la stessa base e la stessa altezza.

Con questa animazione creata in GeoGebra possiamo visualizzare come immergendo il cono il livello del liquido si alza proprio di un terzo del volume del cilindro.


cono

Trascinate verso il basso il cono e vedrete salire il livello del liquido.


Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Introduzione

Avete mai pensato a come i navigatori, gli esploratori o i satelliti riescano a trovare un punto preciso sulla Terra? Il segreto sta nelle coordinate geografiche, uno strumento indispensabile per orientarci nel mondo. In  questo articolo scopriremo cos’è la latitudine, cos’è la longitudine e come utilizzarle per identificare un luogo.

pianeta

Cos’è la latitudine?

La latitudine misura la distanza di un punto dalla linea dell’equatore, espressa in gradi (°). Immaginate la Terra come una grande arancia: l’equatore è la linea che la divide in due emisferi, quello settentrionale (a  nord) e quello meridionale (a sud). La latitudine varia da 0° all’equatore  fino a 90° ai poli.
Ecco alcuni esempi:

    • L’Equatore: 0° di latitudine.

    • Roma: circa 42°N (Nord).

    • Il Polo Sud: 90°S (Sud).

Cos’è la longitudine?

La longitudine indica la distanza di un punto dal meridiano di Greenwich, una linea immaginaria che attraversa Londra e divide la Terra in due emisferi: orientale (a est) e occidentale (a ovest). Anche la longitudine si  misura in gradi, da a Greenwich fino a 180°. Esempi:

    • Il meridiano di Greenwich: 0° di longitudine.

    • New York: circa 74°W (Ovest).

    • Tokyo: circa 139°E (Est).

Come funzionano insieme latitudine e longitudine?

Per identificare un punto sulla Terra servono entrambe le coordinate. Per esempio:

    • Roma: 42°N, 12°E.

    • New York: 40°N, 74°W.

    • Sydney: 34°S, 151°E.

Ogni punto è unico, proprio come un indirizzo postale!

Attività pratica

    1. Prendete un planisfero o una mappa e cercate le coordinate di alcune città. Qual è la loro latitudine? E la loro longitudine?

    2. Con Google Maps o un atlante digitale, provate a inserire le coordinate e vedere dove vi portano.

Esercizi

    • Identificate la latitudine e la longitudine della vostra città.

    • Trovate una località con latitudine opposta (ad esempio, se siete a 45°N cercate una località a 45°S).

    • Disegnate un reticolo geografico su una mappa e segnate alcuni punti significativi.

Questionario di Verifica