Prima di iniziare bisogna ricordare come si chiamano i vari termini che formano la proporzione:
Il termine da trovare di solito si indica con la lettera “x”. Vediamo come trovare questa incognita nei vari casi:
1) la “x” è un medio: 6 : x = 3 : 5 allora il medio si trova dividendo il prodotto degli estremi per l’altro medio:
2) la “x” è un estremo: 5 : 15 = 20 : x allora l’estremo di trova dividendo il prodotto dei medi per l’altro estremo:
3) esiste anche il caso in cui i medi siano entrambi incognite: 12 : x = x : 27 in questo caso la proporzione di chiama “continua” e si risolve in questo modo, ricordando che la proprietà fondamentale delle proporzioni dice che il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi:
4) lo stesso vale anche nel caso in cui la proporzione continua abbia gli estremi come incognite: x : 9 = 25 : x
si usa ancora la proprietà fondamentale uguagliando il prodotto degli estremi a quello dei medi:
Se volete cimentarvi con alcune domande relative alle proporzioni allora cliccate qui.
Si risolvono i calcoli nelle parentesi tonde, poi quelli nelle quadre e infine le graffe.
Le quattro operazioni hanno queste precedenze: prima le moltiplicazioni e le divisioni, nell’ordine con cui si incontrano quindi da sinistra a destra. Poi le somme e le sottrazioni, sempre da sinistra a destra.
Ricordiamo che il segno di frazione non rappresenta altro che una divisione.
Le frazioni si sommano o si sottraggono riducendole prima a denominatore comune.
Le frazioni si moltiplicano dopo averle semplificate, cioè dopo avere diviso i numeratori e i denominatori per il loro MCD (massimo comune divisore).
Dividere per una frazione equivale a moltiplicare per il suo inverso (o reciproco)
Il modo migliore per diventare dei campioni nel risolvere le espressioni è di esercitarsi.
Per voi abbiamo pubblicato la soluzione dell’espressione N° 50, vi consigliamo di provarci voi stessi per confrontare in seguito i vostri passaggi con i nostri.