Si risolvono i calcoli nelle parentesi tonde, poi quelli nelle quadre e infine le graffe.
Le quattro operazioni hanno queste precedenze: prima le moltiplicazioni e le divisioni, nell’ordine con cui si incontrano quindi da sinistra a destra. Poi le somme e le sottrazioni, sempre da sinistra a destra.
Ricordiamo che il segno di frazione non rappresenta altro che una divisione.
Le frazioni si sommano o si sottraggono riducendole prima a denominatore comune.
Le frazioni si moltiplicano dopo averle semplificate, cioè dopo avere diviso i numeratori e i denominatori per il loro MCD (massimo comune divisore).
Dividere per una frazione equivale a moltiplicare per il suo inverso (o reciproco)
Il modo migliore per diventare dei campioni nel risolvere le espressioni è di esercitarsi.
Per voi abbiamo pubblicato la soluzione dell’espressione N° 50, vi consigliamo di provarci voi stessi per confrontare in seguito i vostri passaggi con i nostri.
La rete nazionale a banda ultra larga GARR, dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca, offre un sistema di video conferenza sicuro, funzionale e completamente gratuito.
GARR OpenMeet è una soluzione di video conferenza crittografata, 100% open source, che possiamo utilizzare tutto il giorno, tutti i giorni, gratuitamente e senza bisogno di account.
Il sito è volutamente molto semplice e spartano.
Appena entrati in https://open.meet.garr.it/ consigliamo di impostare la lingua che inizialmente è l’inglese.
Scegliamo il nome con il quale ci presenteremo alla video conferenza (l’indirizzo email è opzionale).
Autorizziamo e selezioniamo il microfono e la videocamera che vogliamo utilizzare, clicchiamo su “Riproduci un suono di test”.
Scegliamo un nome per la nostra stanza e clicchiamo su “VAI”.
Adesso che abbiamo la nostra stanza pronta per ospitare la video conferenza potremo condividerne l’indirizzo. Clicchiamo su “Copia” ed eventualmente su “Add password”.
Anche se l’interfaccia è molto semplice e senza fronzoli, la schermata della conferenza offre tutte le opzioni necessarie. Cominciando da sinistra, troviamo:
Condividi schermo
Alza / Abbassa la mano
Apri / Chiudi chat
Microfono Attiva / Disattiva
Esci
Attiva / Disattiva videocamera
Attiva / disattiva visualizzazione griglia
Invita persone
Condividi collegamento e informazioni di chiamata per questa conferenza
Altre azioni (altre 8 opzioni)
Chi volesse conoscere come è nata questa iniziativa, può continuare a leggere o andare direttamente sul sito: https://iorestoacasa.work/
GARR METTE A DISPOSIZIONE LE PROPRIE RISORSE TECNOLOGICHE PER LE VIDEOCONFERENZE: A BENEFICIARNE IN PARTICOLARE SONO LE SCUOLE CHE POTRANNO FARE LEZIONE A DISTANZA SENZA COSTI
Si chiama iorestoacasa.work e nasce dall’iniziativa di un team di sviluppatori di Fabriano per offrire una soluzione gratuita e open source a quanti hanno necessità di fare videoconferenze in questi giorni di chiusura a causa dell’emergenza coronavirus. GARR è tra le prime organizzazioni ad aderire con entusiasmo all’iniziativa mettendo a disposizione un proprio server: open.meet.garr.it. Grazie a questo gesto di solidarietà digitale, un numero più ampio di persone potrà usufruire senza problemi della piattaforma.
Il progetto si basa su Jitsi Meet, un sistema open source che permette agli utenti di effettuare videochiamate in modo immediato, semplicemente aprendo un link tramite browser , senza la necessità di installare programmi, o di effettuare ulteriori registrazioni, sfruttando le potenzialità del protocollo WebRTC.
“GARR dispone già di servizi di videoconferenza che mette a disposizione della comunità dell’istruzione e della ricerca”, dichiara Massimo Carboni, CTO della rete GARR, “aderendo a questo progetto intendiamo ampliare la platea degli utilizzatori avvicinandoci in particolare alle scuole che hanno attualmente minori risorse. In questo modo possiamo offrire una soluzione semplice da usare con una normale connessione ad Internet”. L’iniziativa, appena partita, sarà anche un banco di prova importante per sperimentare la quantità di richieste e mettere ove necessario a disposizione ulteriori risorse. Il progetto infatti è basato su un approccio collaborativo e più organizzazioni possono partecipare mettendo in comune i propri server. Tra gli enti della comunità GARR ha già aderito il CNR con le risorse dell’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA).
Sul fronte dei servizi di videoconferenza, GARR sta lavorando e sperimentando nuove soluzioni già da prima dell’emergenza, al fine di arricchire le proposte per la propria comunità. In questa direzione si inquadra anche la collaborazione internazionale con la rete europea Géant per il progetto eduMEET. La piattaforma eduMEET è un sistema di multivideoconferenza sviluppato all’interno del progetto GN4-3.
A supporto delle scuole il progetto Up2U, una collaborazione internazionale che vede tra i partner GARR, la Sapienza Università di Roma, Géant e il CERN metterà a disposizione la piattaforma OpenUP2U, una suite completa basata su Moodle e aperta a tutti. Il progetto ideato come percorso per aiutare le scuole nell’uso del digitale, renderà infatti disponibili a tutti gli istituti che si occupano di istruzione gli strumenti per la creazione condivisa di documenti, per il file sharing e per l’e-learning.
Skype si è aggiornato! Visto il successo esplosivo di Zoom, il “vecchio” Skype è corso ai ripari e ha implementato la possibilità, davvero comodissima, di avviare una video conferenzasenza iscrizione (nessun obbligo di avere un account hotmail.com) e senza scaricare o installare alcun software!
Basta il proprio browser preferito: Chrome, Edge, Opera, Firefox o altri.
L’avvio della riunione a distanza è davvero facile come 1, 2 e 3:
Genera il tuo collegamento unico gratuito con un clic, condividilo con i partecipanti e goditi riunioni illimitate con Skype.
Tutte le funzionalità a tua disposizione.
Da sottolineare che il link alla tua riunione non scade e può essere usato in qualsiasi momento.
Scegli se copiare e incollare il link (ed inviarlo ad esempio tramite WhatsApp) oppure mandarlo direttamente con Gmail o Outlook
I tuoi interlocutori riceveranno l’invito e potranno partecipare come “Ospiti” senza dover scaricare Skype
Sceglieranno ciascuno il nome che vorranno utilizzare per questa conferenza e cliccheranno su “Partecipa”
Quando cliccheranno su “Avvia chiamata” comparirà un’altra schermata
Dove verranno invitati ad attivare microfono e videocamera
Adesso la videoconferenza è iniziata! Potrete anche: condividere il vostro desktop, iniziare una chat testuale, inviare faccine o pollici alzati e soprattutto registrare tutto per poter rivedere con calma quanto vi siete detti (utilissimo se avete messo in onda una video lezione)