Calendario prove Invalsi 2011/2012

image

Rese note, dopo l’incontro tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti del Miur, le scadenze per lo svolgimento delle prove Invalsi relative all’anno scolastico 2011/2012

Definite le date (inizieranno le seconde classi delle superiori), non dovrebbero subire variazioni in corso d’opera. Le attività di valutazione hanno bisogno di tempi più distesi, “solo così – conclude la Uil-Scuola – è possibile prevenire molti dei danni generati da una programmazione frettolosa, collaborare per la gestione di un sistema complesso, ma importante  per lo sviluppo e la qualificazione del sistema di istruzione”.


Durante l’incontro sono state presentate le direttive già firmate dal Ministro e la bozza di circolare di accompagnamento.
Le due direttive sono la n. 87 (Criteri per la predisposizione da parte dell’Invalsi  dei testi della prova scritta a carattere nazionale nell’ambito dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, a.s. 2011/12) e la n. 88 (Obiettivi delle rilevazioni nazionali Invalsi sugli apprendimenti degli studenti, a.s. 2011/12) entrambe datate 3 ottobre 2011

Ecco le date fissate per lo svolgimento delle prove

• 8 maggio 2012:

Classe II Secondaria di secondo grado: prova di Italiano, di Matematica e questionario studente

• 9 maggio 2012:

Classe II Primaria: prova preliminare di lettura (prova scritta a tempo della durata di pochi minuti per testare la capacità di lettura/decodifica raggiunta da ciascun allievo) e prova di Italiano;

Classe V Primaria: prova di Italiano.

• 10 maggio 2012:

Classe I Secondaria di primo grado: prova di Italiano, di Matematica e questionario studente.

• 11 maggio 2012:

Classe II Primaria: prova di Matematica;

Classe V Primaria: prova di Matematica e questionario studente.

Wikipedia potrebbe chiudere

In queste ore le pagine di Wikipedia in italiano sono auto-censurate in segno di protesta contro l’eventualità che venga approvato il Disegno di legge – Norme in materia di intercettazioni telefoniche etc., che alla pagina 24, lettera a) recita:

«Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»


Tale progetto di Legge potrebbe oscurare non solo Wikipedia ma anche molti blog.

wiki

Ma come reagire? Noi proponiamo di visitare il sito Avaaz.org, se non lo conoscete si tratta di un movimento globale che ha lanciato, e vinto, molti appelli raccogliendo firme via internet.

Mobilitiamoci per bloccare questo ennesimo tentativo di censurare e oscurare i contenuti di internet.