Archivi tag: anatomia

Capire ossa e muscoli

Capire ossa e muscoli: una guida per studenti

Lo scheletro e i muscoli formano il sistema muscolo-scheletrico, una struttura straordinaria che ci permette di muoverci, protegge gli organi interni e sostiene il nostro corpo. Conoscere il funzionamento delle ossa e dei muscoli ti aiuterà a rispondere al questionario con sicurezza. Ecco i punti essenziali!

sistemi-e-apparati-del-corpo-umano

Le ossa

Lo scheletro umano è composto da 206 ossa che, oltre a sostenere il corpo, svolgono altre funzioni fondamentali:

    • Protezione: le ossa del cranio proteggono il cervello, mentre la gabbia toracica protegge cuore e polmoni.

    • Produzione del sangue: nel midollo osseo vengono prodotte cellule del sangue.

    • Movimento: le ossa agiscono come leve mosse dai muscoli.

  • Tessuto vivo: non sono strutture “morte”, ma contengono nervi e vasi  sanguigni, rinnovandosi continuamente.

Alcune ossa, come quelle lunghe, sono rivestite da cartilagine, un tessuto che facilita i movimenti e riduce l’attrito nelle articolazioni.

I muscoli

Il corpo umano ha tre tipi di tessuto muscolare:

  • Liscio: presente negli organi interni, funziona involontariamente, come quando il cibo si muove nell’intestino.
  • Scheletrico: collegato alle ossa, è responsabile dei movimenti volontari, come piegare un braccio o correre.
  • Cardiaco: specifico del cuore, funziona involontariamente e senza mai fermarsi.

I muscoli hanno molte funzioni:

    • Forma e sostegno: danno forma al corpo e lo mantengono in posizione.

    • Protezione: aiutano a proteggere le ossa e gli organi interni.

    • Produzione di calore: contribuiscono a mantenere la temperatura corporea.

Movimenti e articolazioni

Le articolazioni sono i punti in cui due ossa si incontrano e permettono vari tipi di movimento, come:

    • Flessione: piegare una gamba o un braccio.

    • Estensione: stendere un arto.

Con muscoli e articolazioni che lavorano insieme, possiamo svolgere sia movimenti volontari che riflessi.

Riconoscere i tessuti muscolari nelle immagini

cellule

Quando osservi le tre immagini delle tipologie di tessuto muscolare, puoi distinguere facilmente i muscoli grazie a queste caratteristiche:

    • Tessuto muscolare cardiaco (cuore): è rappresentato dall’immagine B. Si riconosce per le strie visibili (linee trasversali) e
      per il fatto che le fibre sono ramificate e si intrecciano tra loro.

    • Tessuto muscolare liscio: è rappresentato dall’immagine C. Le cellule sono allungate e prive di striature. Questo tipo di muscolo si trova negli organi interni.

    • Tessuto muscolare scheletrico (striato): è rappresentato  dall’immagine A. Si distingue per le sue fibre allineate e chiaramente striate, che appaiono come bande scure e chiare alternate.

Curiosità

Sapevi che i muscoli scheletrici lavorano in coppie? Quando uno si contrae, l’altro si rilassa, come nel caso del bicipite e del tricipite del
braccio.

Preparati al questionario!

Ora che hai le basi, metti alla prova le tue conoscenze rispondendo alle domande.
Ricorda di rivedere bene le risposte evidenziate per essere sicuro di
comprendere ogni concetto. Buono studio!

Organi della digestione

Benvenuti al “Gioco del Sistema Digestivo“! In questo gioco, imparerete a conoscere i principali organi del sistema digestivo umano e a posizionarli correttamente all’interno del corpo.

digestione1

Dovrete osservare bene ogni immagine e identificare dove si trovano organi come lo stomaco, l’intestino tenue e crasso, il fegato, l’esofago e altri ancora. È un modo divertente per scoprire come funziona la digestione e come il cibo viene trasformato in energia per il nostro corpo!

Ecco una tabella che accosta i nomi degli organi in inglese a quelli in italiano:

Inglese Italiano
Large intestine Intestino crasso
Pancreas Pancreas
Tongue Lingua
Salivary glands Ghiandole salivari
Stomach Stomaco
Teeth Denti
Esophagus Esofago
Liver Fegato
Small intestine Intestino tenue
Gall bladder Cistifellea (o colecisti)

Questa tabella può aiutare i ragazzi a familiarizzare con i nomi degli organi in entrambe le lingue!

Il gioco è pensato per alunni di 12 anni e aiuta a memorizzare le posizioni degli organi e le loro funzioni principali.

Trascina ogni organo al posto giusto!

Buon divertimento e buona esplorazione del corpo umano!