Giochiamo al piccolo chimico, senza pericoli.
Trasciniamo al posto giusto gli atomi per comporre 15 molecole molto note.
Qui sotto trovi il test con cui cimentarti:
Giochiamo al piccolo chimico, senza pericoli.
Trasciniamo al posto giusto gli atomi per comporre 15 molecole molto note.
Qui sotto trovi il test con cui cimentarti:
I quadrati magici sono particolari tabelle quadrate.
Sono formati da una sequenza di numeri interi disposti in modo tale che la somma dei numeri che stanno sulla stessa riga, colonna o diagonale sia costante.
Ad esempio questo quadrato 4 X 4 del famoso incisore Albrecht Dürer contiene i numeri da 1 a 16 e la somma di tutte le righe, colonne e diagonali è sempre 34.
La facciata della Sagrada Familia, ne ospita uno “semi-magico” nel senso che la somma è sempre 33, ma i numeri non sono tutti quelli da 1 a 16.
Qui sotto proponiamo un gioco interattivo che chiede di completare alcuni quadrati “semi-magici“. Un modo per invogliare figli e studenti ad eseguire somme e sottrazioni possibilmente senza calcolatrice. (il gioco è un po’ lento, dovete premere Invio molte volte prima di ottenere: “Ottimo! Esatto!”
Lava i vetri di questo altissimo grattacielo, ma solo quelli giusti!
Un nuovo divertente gioco per rinforzare la conoscenza delle tabelline.
Le regole sono semplicissime, basta conoscere i risultati esatti e si arriva velocemente in alto dove ti aspetta in premio un attico fra le stelle.
Buon divertimento!
Abbiamo rilevato che stai utilizzando il blocco degli annunci. Sostienici disabilitando questa estensione. Grazie!
We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker. Thanks.