La teoria delle intelligenze multiple ci dice che possiamo apprendere con tutti i nostri sensi, non solo attraverso gli occhi e la lettura.
Afferma inoltre che ognuno di noi ha diversi approcci all’apprendimento, ad esempio attraverso la musica, l’arte o la danza.
Eppure le lezioni sono quasi tutte basate sulla lettura o sull’insegnamento verbale.
Però oltre agli strumenti classici può essere molto efficace introdurre l’ascolto di poesie, racconti o commedie declamate da attori professionisti.
Internet fornisce svariate fonti del genere. Ieri ad esempio Open Culture ha pubblicato un collegamento alla lettura di "1984", ascoltatene l’introduzione.
Open Culture ha un lungo elenco di eccellenti audiolibri, liberamente scaricabili per l’ascolto individuale con il proprio iPOD o per la diffusione con gli altoparlanti in classe.
Un’altra fonte che offre lavori di pubblico dominio è LibriVox, sono tutte opere lette da volontari. Questo è l’inizio di Orgoglio e Pregiudizio.
Infine un intero sito dedicato ai lavori di Shakespeare, con commedie e sonetti letti ad alta voce. Ad esempio Romeo e Giulietta.
Archivi tag: gratuito
Lascia una risposta
Musopen – Musica di pubblico dominio gratuita, spartiti inclusi
There ought to be but one large art warehouse in the world, to which the artist could carry his art-works and from which he could carry away whatever he needed… – Beethoven
Ci dovrebbe essere un unico grande magazzino d’arte, nel mondo, nel quale l’artista potrebbe depositare la sua opera d’arte e dal quale chiunque potrebbe prendersi ciò che gli occorre… – Beethoven
Un caro amico mi dice che è spesso in cerca di spartiti economici da acquistare tramite eBay.
Ebbene, cercando una nuova fonte di musica, preferibilmente gratuita, mi sono imbattuto in Musopen.
Un sito che oltre alle musiche libere da diritti d’autore offre anche i costosi spartiti.
Si tratta di pezzi di pubblico dominio. Ma la scelta è decisamente vasta:
Composer:
- Alexander Borodin
- Alexander Glazunov
- Camille Saint-Saëns
- Carl Maria von Weber
- Edvard Grieg
- Enrique Granados
- Felix Mendelssohn
- Franz Liszt
- Franz Schubert
- Frédéric Chopin
- George Frideric Handel
- Gustav Holst
- Hector Berlioz
- Isaac Albéniz
- Johann Sebastian Bach
- Johannes Brahms
- John Sturt
- Joseph Haydn
- Ludwig van Beethoven
- Modest Mussorgsky
- Muzio Clementi
- Pyotr Il’yich Tchaikovsky
- Richard Wagner
- Robert Schumann
- Sergei Rachmaninoff
- Sylvius Leopold Weiss
- Wolfgang Amadeus Mozart