Archivi tag: Politica

No al referendum sul nucleare, cittadini troppo spaventati

Il primo ministro italiano ha ammesso la necessità di evitare il referendum sul nucleare, infatti “L’accadimento giapponese ha spaventato moltissimi cittadini”.

 

image

La sovranità popolare deve aspettare. La moratoria è stata decisa perché:

“Dopo uno o due anni si possa avere un’opinione pubblica più favorevole”.


Bisogna prima capire dai sondaggi l’aria che tira, se il popolo è sereno e ben disposto allora lo si può consultare, altrimenti è meglio attendere tempi migliori.

L’Italia compie 150 anni

Regno d’Italia fu il nome assunto dallo Stato sardo il 17 marzo 1861 quando, in seguito all’annessione da parte di quest’ultimo del grosso dei territori degli stati preunitari, si ebbe l’unificazione politica della penisola italiana.

Non vi fu, quindi, la costituzione di una nuova entità statuale, ma un semplice cambio di denominazione del precedente Stato sardo.

Il regno cessò di esistere nel 1946, quando la forma di stato fu mutata in repubblica, in seguito ad un referendum istituzionale.

Una cartolina animata e musicata per celebrare questo anniversario.