Geostoria dei conflitti

ATTENZIONE! Questo articolo è stato pubblicato il 19 Ottobre 2009 e alcuni riferimenti potrebbero non funzionare.

battaglie

Ricordate gli Atlanti Storici? Quelli con tutte quelle frecce che indicano i movimenti delle truppe o delle invasioni barbariche?

Ne esiste una versione interattiva relativa alle battaglie più importanti, ad esempio quella di Gallipoli del 1915. A proposito, ricordate dove si trova esattamente Gallipoli?

Il sito si apre con una linea del tempo che va da alcune migliaia (!) di anni avanti Cristo fino ai giorni nostri.

Ogni singola battaglia ha un link ad un breve riassunto ed un altro alla corrispondente pagina su wikipedia.

Da utilizzare con gli studenti per una visione della storia abbinata alla geografia.

Conflict History | 1912-1919

Autore: Daniele

Ho insegnato matematica e scienze alle medie a Genova, Addis Abeba e Barcellona. Mi piace scovare giochi didattici dedicati alla matematica. Io e Luvi abbiamo viaggiato in Europa, India, Tibet, Nepal, Cina, Australia, Indonesia, Birmania, Tailandia, Sri Lanka, Perù, Messico, Guatemala, Belize, Etiopia, Marocco, Egitto, Congo, Ruanda, Mali, Costa d'Avorio, Togo, Ghana e qualche altro posto. Mi trovi su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Exit mobile version
%%footer%%