Archivi categoria: Come fare per

Semplici guide

Un sito per la Scuola, WordPress

Installare WordPress nel proprio spazio web prevede alcune conoscenze di base, ad esempio saper gestire il Database mySQL e utilizzare l’FTP per caricare il pacchetto in remoto.

Per questo motivo, sarebbe meglio apprezzarne le caratteristiche aprendo un Blog (anche se mi sembra riduttivo chiamarlo solo blog) utilizzando quelli offerti gratuitamente all’indirizzo http://wordpress.com/

In questo modo si possono capire le potenzialità offerte da questo software che in pratica è un vero e proprio CMS.

Per prima cosa registriamoci scegliendo login e password, ricordiamoci che la login scelta diventerà anche il nome del nostro sito, ad esempio: http://durazzo.wordpress.com/

Ultimo passaggio rispondere ad una mail di conferma ed ecco il vostro blog pronto all’uso e dove potrete:

  • Scegliere tra decine di temi dal più serio a quello più allegro;
  • Consentire agli utenti del sito di scrivere, collaborare o leggere soltanto;
  • Visualizzare statistiche in tempo reale di quanti accedono e visitano le pagine del tuo sito;
  • Caricare foto, immagini, suoni e persino video (nella versione gratuita c’è il limite di qualche MB, ma per iniziare sono più che sufficienti)
  • Protezione automatica dei commenti indesiderati (spam):
  • Editare i messaggi cambiando caratteri e utilizzando il controllo ortografico;
  • Arricchire le barre laterali con i famosi widgets che consentono di inserire ogni tipo di informazione al sito (calendario, archivio messaggi, …)
  • moltissime altre cose che scoprirete provandole o chiedendo aiuto alla vasta comunità di utenti soddisfatti (http://www.wordpress-it.it/forum/)

Antivirus, gratuito

Molti amici dopo aver acquistato il nuovo portatile mi chiedono quale AntiVirus utilizzare, il Norton che trovano già preinstallato? oppure un altro, magari da comprare online?

Prima di spendere è sempre meglio cercare qualche soluzione economica o meglio gratuita.

In rete esistono almeno una decina di buoni AntiVirus gratuiti, perché non cominciare da loro?

Anche in questo caso, dopo averli provati tutti o quasi, ho ristretto la selezione a due soltanto, entrambi gratuiti:

Avira AntiVir PersonalEdition Classic e

AVG Anti-Virus Free Edition

Entrambi offrono un’ottima protezione in tempo reale a patto che vengano periodicamente aggiornati.

AVG inoltre ha un aggiornamento di tipo incrementale che abbrevia notevolmente i tempi necessari a scaricare gli updates.

A proposito di updates, ricordo che tutti e due sono forniti in lingua inglese, ma la loro installazione è veramente un soffio e non hanno bisogno di particolari configurazioni.

Prima di utilizzarli ricordatevi di disinstallare completamente Norton (due AntiVirus non convivono facilmente nello stesso PC) e scegliete la versione AVG Free oppure Avira Classic, entrambi offrono una protezione di base più che sufficiente a bloccare i principali Virus in circolazione.

Aggiungo infine che personalmente uso, e continuo ad usare, AVG Free da circa 8 anni e ne sono pienamente soddisfatto.