Archivi categoria: Geografia

Geoglifi, esplorare l’arte della terra

Amate l’arte o un viaggio virtuale in Google Earth? o entrambi?

Potete godere di un tour che mette in evidenza le parti che compongono la più grande impresa di arte contemporanea del mondo.
Il progetto Life, condotto dallo scultore australiano Andrew Rogers, è composto da 47 strutture costruite nel corso di oltre 13 anni.

Le strutture si trovano in 13 Paesi e sono state create con l’aiuto di 6.700 residenti. image

Conosciute come geoglifi queste strutture sono costruite in luoghi esotici come deserti, fiordi, canyon, parchi nazionali e altopiani, utilizzando materiali locali e con l’aiuto di persone locali.

I goeglifi sono così grandi da poter essere facilmente visibili nelle immagini satellitari di Google Earth.

Per questo progetto, Andrew si è ispirato all’interconnessione tra le comunità locali e l’ambiente, facendo notare che i disegni sulla superficie della Terra si riferiscono all’evoluzione della storia e delle civiltà.


Mira inoltre a stabilire strutture comunitarie per consentire cerimonie e riflessioni storiche da parte delle popolazioni locali.
In questo video scoprirete l’arte della terra in Sri Lanka, Cina, Bolivia e Islanda.

Andrew recentemente ha realizzato sculture in Antartide, Kenya, Turchia. Queste verranno presto aggiunte alla visita.

La notte delle stelle cadenti

Domani e dopodomani notte, tutti a naso insù.

images (1)

Precisamente occhi puntati verso il radiante giusto, quel punto dal quale sembrano provenire  le meteore chiamate Perseidi. Tale radiante si trova poco sotto la costellazione di Cassiopea, a nord est.

L’orbita terrestre attraverserà questo sciame originato della cometa Swift-Tuttle, che si avvicina alla terra ogni 134 anni circa.


Il nome di questo sciame meteorico deriva dal fatto che il radiante, ovvero il punto dal quale sembrano provenire tutte le scie, è collocato all’interno della costellazione di Perseo.

perseid-meteor-shower

L’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli scoprì il legame delle Perseidi con la cometa Swift-Tuttle: Schiaparelli nel 1866, a seguito del passaggio al perielio della cometa del 1862, comprese che gli sciami meteorici provenivano dalle comete.

La velocità con cui le Perseidi impattano l’atmosfera terrestre è pari a circa 59 km/s e si disintegrano nella mesosfera ad altitudini tra i 50 e 95 km.

Molti sono i siti dedicati a questo spettacolo annuale, qui sotto un vero e proprio trailer che annuncia enfaticamente quello di quest’anno. Buona visione!

 

Fonte: wikipedia