Archivi categoria: Scienze

Il cambio climatico e le inondazioni costiere

Mentre aspettiamo di comprendere meglio i risultati della Conferenza sul Cambio Climatico, appena conclusa a Copenaghen, proviamo ad immaginare cosa accadrebbe se si verificassero le più pessimistiche previsioni.

globalw

Esistono molti studi accademici sulle conseguenze del cambio climatico in atto, le prove scientifiche sono schiaccianti ed inconfutabili.

Se l’emissione di gas serra continua ai ritmi attuali saranno inevitabili le rotture di vaste aree della Groenlandia e dell’Antartide con un innalzamento del livello degli oceani fino a 3 metri(1).

Se vogliamo visualizzare le conseguenze di questo innalzamento possiamo visitare questo sito: Global Flood Map ed inserire ad esempio il valore di 40 pollici, corrispondente a circa un metro.

Osservate quali aree e quanta popolazione verrebbe sommersa.

flood

Consigliamo inoltre questo video, tratto dal sito della Conferenza, che illustra a grandi linee il problema del riscaldamento globale, è in inglese con i sottotitoli in italiano.

 

(1) The impact of sea level rise on developing countries: a comparative analysis

Global Flood Map | World Wide Map of Potential Flooding

La noce rompicapo, un cubo di Rubik naturale

In questi giorni i nostri studenti maneggiano freneticamente un rompicapo degli anni ottanta (del secolo scorso).

I più vivaci hanno imparato (dove? ma su youtube, naturalmente) come risolvere il cubo di Rubik e mostrano con orgoglio la loro abilità e velocità.

Non credo però sappiano che anche la natura offre un puzzle difficile da ricomporre.

puzzlenut

La mangrovia “Palla di Cannone” è un albero molto particolare che cresce lungo le coste orientali dell’Africa e nel sud-est asiatico.

E’ unico in quanto i semi formano un puzzle naturale che può essere molto difficile da rimettere insieme.
Il nome scientifico dell’albero è Xylocarpus granatum, ma è anche conosciuto come l’albero della pazienza o Mangrovia Palla di cannone. Il frutto è talvolta chiamato Monkey Puzzle Nut.
Le mangrovie sono utilizzate dalle popolazioni indigene delle isole dove crescono come una risorsa naturale per una varietà di esigenze.

Il bosco di mangrovie è usato per fare canoe, come combustibile e per la produzione di carbone.

Il frutto di questo albero può essere della dimensione di un’arancia o superiore.

Nel mezzo del frutto vi è una capsula legnosa che contiene fino a 18 semi. Quando il frutto è maturo il baccello esplode ed i semi vengono espulsi e galleggiano alla deriva.

Quando le condizioni sono buone, dal seme germoglierà nuovo albero con una crescita molto rapida, le radici si ancoreranno saldamente al litorale, le mangrovie infatti vivono bene nel bagnasciuga riuscendo a sopportare la salinità dell’acqua di mare.

Nel video che segue vedete come i sette pezzi si incastrano alla perfezione e come sia difficile ricomporre la sfera iniziale.