Archivi categoria: Scienze

Quante ore di luce?

Alla nostra latitudine (circa 44° Nord) quante sono le ore di luce nella giornata?

LuceDiurna

Lo strumento interattivo qui sotto mostra le ore di luce diurna ricevute durante l’anno per un osservatore ad una determinata latitudine. Questo è un fattore importante che contribuisce a determinare la stagione.
Utilizzare i cursori latitudine e giorno dell’anno nel pannello Impostazioni per modifiche alla posizione.

Il globo mostra dove è diretta la luce del Sole nel giorno specificato.
È possibile trascinare il globo per cambiare la prospettiva.
Le date precise degli equinozi e dei solstizi variano di anno in anno.
Per i prossimi decenni le date più comuni saranno il 20 marzo,
21 Giugno, 22 settembre e 21 dicembre.

 

Calcola la densità

La densità (o peso specifico) di un materiale è il rapporto tra la sua massa (Kg) e il suo volume (dm3 o litri).

Per capire come si calcola possiamo utilizzare questo strumento interattivo che ci permette di calcolare il peso (con una bilancia) e il volume (immergendo il solido in acqua).

Ad esempio nella figura qui sotto il solido A pesa 21,6 Kg mentre il solido B (totalmente immerso nella vasca di 100 litri d’acqua) ha un volume di 10 litri (110 – 100 = 10).

densità

Seguiamo prima il video che illustra i vari passaggi e poi manipoliamo i cubi calcolandone il peso specifico (o densità). La tabella ci dirà di quale materiale si tratta.

Ed ecco infine lo strumento che ti permetto di sperimentare e misurare peso, volume e densità. Cliccate sul pulsante a destra: “Mistero