Archivi categoria: Siti

Siti interessanti

Archivio interattivo delle prove Invalsi dal 2008 a oggi

Come sapete, da quest’anno scolastico, le prove Invalsi per le classi terze della scuola secondaria di primo grado (in breve: le terze medie) saranno CBT (Computer Based Testing), non incideranno sulla votazione finale, ma diventeranno un requisito indispensabile per essere ammessi all’esame.

Queste prove si svolgeranno nell’ambito di una finestra temporale che va dal 4 aprile 2018 al 21 aprile 2018.

La durata delle prove è: Italiano e Matematica (75 minuti), Inglese (90 minuti)

In attesa che venga reso noto il sito che permetterà di esercitarsi online (come promesso dallo stesso Invalsi), pensiamo sia utile consultare un archivio interattivo delle prove precedenti (le prime sono del 2008).

image

 

Che cosa è Gestinv?

Gestinv è un servizio a disposizione degli insegnanti, delle scuole, degli studenti e delle famiglie.

Raccoglie e organizza i materiali delle prove Invalsi dal 2008 a oggi:

  • i fascicoli delle prove
  • i risultati complessivi e delle singole domande
  • le analisi statistiche
  • i rapporti
  • altri materiali di documentazione

L’obiettivo è fornire strumenti per utilizzare al meglio, in classe, la grande mole di informazioni che le Rilevazioni Nazionali forniscono sugli apprendimenti degli studenti italiani.

Per accedere al database è sufficiente registrarsi. Gli insegnanti che possiedono un indirizzo @istruzione.it riceveranno immediatamente e automaticamente la password, tutti gli altri dovranno attendere che la loro richiesta venga elaborata manualmente dalla redazione del sito.

 

Materiali didattici per allievi con disabilità intellettiva e Bisogni Educativi Speciali

La collega Anna Maria Arpinati ci invita a consultare i 5 volumi di Educazione Speciale scaricabili gratuitamente dal sito:

online.scuola.zanichelli.it/educazionespeciale

Il progetto “Educazione Speciale” prevede l’ideazione e la diffusione di materiali per l’educazione degli allievi con disabilità intellettiva presenti nelle scuole.

Gli autori, i collaboratori e i revisori dei materiali via via costruiti, appartengono al mondo della scuola e al mondo della neuropsichiatria infantile.

Le esercitazioni per gli allievi sono sempre proposte in forma molto concreta.

Ai docenti che avranno nelle loro classi allievi con disabilità intellettiva e cognitiva, viene chiesto di collaborare compilando il questionario online che trovate a questo indirizzo:

http://online.scuola.zanichelli.it/educazionespeciale/rispondi-agli-autori/