Come scritto in un recente articolo, il prossimo 17 giugno 2008 ogni alunno di terza media ammesso alle prove d’esame dovrà cimentarsi con un questionario di italiano e matematica, la cosiddetta Prova Nazionale.
Dal sito dell’Invalsi cominciano a filtrare ulteriori chiarimenti su queste prove, definite “ancora a carattere esplorativo”.
Queste le indicazioni relative alla prova di matematica:
SEZIONE DI MATEMATICA La sezione di matematica comprende quesiti riguardanti i principali argomenti studiati nella scuola secondaria di I primo grado. La tipologia dei quesiti proposti è sia a scelta multipla sia a risposta aperta. Nei quesiti a risposta aperta gli alunni devono riportare il procedimento seguito. Di norma non è previsto l’uso della calcolatrice tascabile. Gli ambiti di valutazione
definiti con riferimento al quadro di riferimento del SNV costruito a partire da:
confronto OSA e Indicazioni per il curricolo;
quadro di riferimento di ricerche valutative internazionali simili, ovvero IEA TIMSS;
prassi didattica e osservazioni degli insegnanti durante le rilevazioni SNV.
due domini articolati in: dominio di contenuti e dominio cognitivo.
dominio contenuti:
Numero (numeri naturali, frazioni e decimali, interi, rapporto, proporzione, percentuale);
Geometria (rette ed angoli, figure piane e solide; congruenza e similitudine; teorema di Pitagora e sue applicazioni; rappresentazione di punti, segmenti e figure sul piano cartesiano; simmetria);
Relazioni e funzioni (espressioni algebriche, equazioni e formule, relazioni, rappresentazione grafica di funzioni di proporzionalità diretta e inversa);
Misure, dati e previsioni (attributi ed unità; strumenti, tecniche e formule; raccolta di dati e organizzazione; rappresentazione dei dati; interpretazione dei dati; probabilità).
dominio cognitivo:
capacità di eseguire algoritmi (di routine o non di routine);
l’uso di linguaggi specifici;
sensibilità numerica e geometrica.
Ed infine ecco ciò che interesserà maggiormente alunni e docenti. La possibilità di scaricare un esempio di prova: EsempioMat
Solo pochi giorni alle elezioni. Speriamo siano pochi gli astenuti, una democrazia per essere tale ha bisogno di partecipazione.
Visto che con la attuale legge elettorale non potremo scegliere i singoli candidati ma solo i leader che li hanno nominati, almeno cerchiamo di capire chi hanno messo nell’elenco.
Marco Travaglio e Peter Gomez hanno preparato un documentato elenco di raccomandati, riciclati, condannati, imputati, ignoranti, voltagabbana, fannulloni tutti pronti ad entrare nel futuro parlamento.
Contenuto:
"Mi sono battuto fino all’ultimo perché Enzo Biagi restasse alla Rai." Silvio Berlusconi, febbraio 2008; "Non penso affatto di presentarmi come leader del centrosinistra." Walter Veltroni,gennaio 2006; "Voglio che sia a tutti chiaro che non esiste alcuna possibilità che An si sciolga e confluisca nel nuovo partito di Berlusconi." Gianfranco Fini, novembre 2007; "Italia, Italia, vaffanculo!" Mario Borghezio, luglio 2005; "Veltroni leader del Pd? Non finché io vivo." Massimo D’Alema, giugno 2006; "Un uomo, con il mio curriculum, l’avrebbero già fatto presidente della Repubblica." Anna Finocchiaro, maggio 2005. La carta d’identità dei nostri ‘rappresentanti’ e la storia di quello che hanno detto e hanno fatto. Per capire quello che potranno fare. Luogo e data di nascita, curriculum, segni particolari, fedina penale, assenze in Parlamento e frasi celebri. Il momento peggiore della nostra vita repubblicana. Basta leggere questo libro. Che è utile avere come guida non solo al Parlamento, ma anche all’Italia sfibrata e stravolta di questi anni. Sono più di 150 politici. Vecchi e nuovi. Con una piccola schiera di virtuosi (o quasi) che hanno diritto alla citazione. Sono pochi e si notano di più. Non perdiamoli di vista.
Con deputati e senatori non eletti dai cittadini, ma nominati dai padroni dei partiti.
Il catalogo è questo: in ordine alfabetico e aggiornato periodicamente.
Dove sono
Camera 49 Senato 26 Parlamento europeo 7
Categorie penali*
Condannati definitivi (o patteggiamenti) 25 Prescritti definitivi 10 Assolti per legge** 1 Prosciolti per immunità*** 1 Condannati in I grado 8 Imputati in I grado 17 Imputati in udienza preliminare 1 Indagati in fase preliminare 19 Totale 82
* Quando un parlamentare ha piú processi, abbiamo registrato quello in fase piú avanzata (la prescrizione prevale sulle indagini in corso, ma non sulle condanne anche provvisorie). ** Il dato non tiene conto dei casi Berlusconi, Previti, Brancher e altri, usciti dai loro processi in base a leggi da essi stessi votate, perché rientrano anche in altre categorie penali per altri processi. *** Si tratta della insindacabilità che ha salvato il leghista Speroni da un processo per reati ritenuti compiuti nell¹esercizio delle funzioni parlamentari. L’hit parade dei partiti
Forza Italia 29 Alleanza nazionale 14 Udc 10 Lega Nord 8 Movimento per l¹autonomia 1 Dc 1 Psi 1 Gruppo misto **** 1 Totale Destra 65 Margherita 6 Ds 6 Udeur 2 Rifondazione comunista 2 Rosa nel pugno 1 Totale Sinistra 17
La classifica dei reati***** Corruzione 18 Finanziamento illecito 16 Truffa 10 Abuso d’ufficio, falso 9 Associazione mafiosa 8 Bancarotta fraudolenta, turbativa d’asta 7 Associazione a delinquere, resistenza a pubblico ufficiale, falso in bilancio 6 Attentato alla Costituzione, attentato all’unità dello Stato, struttura paramilitare fuorilegge 5 Favoreggiamento, concussione, frode fiscale 4 Diffamazione, abuso edilizio, lesioni personali 3 Banda armata, corruzione giudiziaria, peculato, estorsione, rivelazione di segreti 2 Omicidio, associazione sovversiva, istigazione a delinquere, favoreggiamento mafioso, aggiotaggio, percosse, violenza a corpo politico, incendio aggravato, calunnia, falsa testimonianza, voto di scambio, appropriazione indebita, violazione della privacy, oltraggio, fabbricazione di esplosivi, violazione diritti d¹autore, frode in pubblico concorso, adulterazione di vini 1 **** Andreotti, pur iscritto al Gruppo misto, è stato candidato del centrodestra alla presidenza del Senato. ***** Qui il totale dei reati non corrisponde a quello dei parlamentari "marron", perché abbiamo inserito tutti i reati di cui è accusato ciascuno, e molti devono rispondere di varie fattispecie delittuose. Venticinque "diversamente onesti": condanne e patteggiamenti definitivi
1. Berruti Massimo Maria (FI): favoreggiamento. 2. Biondi Alfredo (FI): evasione fiscale (reato poi depenalizzato). 3. Bonsignore Vito (Udc): corruzione. 4. Borghezio Mario (Lega Nord): incendio aggravato. 5. Bossi Umberto (Lega Nord): finanziamento illecito e istigazione a delinquere. 6. Cantoni Giampiero (FI): corruzione e bancarotta. 7. Carra Enzo (Margherita): falsa testimonianza. 8. De Angelis Marcello (An): banda armata e associazione sovversiva. 9. D’Elia Sergio (Rosa nel pugno): banda armata e concorso in omicidio. 10. Dell’Utri Marcello (FI): false fatture, falso in bilancio e frode fiscale. 11. Del Pennino Antonio (FI): finanziamento illecito. 12. De Michelis Gianni (Psi): corruzione e finanziamento illecito. 13. Farina Daniele (Prc): fabbricazione, detenzione e porto abusivo di ordigni esplosivi, resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali gravi e inosservanza degli ordini dell’autorità. 14. Jannuzzi Lino (FI): diffamazione aggravata. 15. La Malfa Giorgio (FI): finanziamento illecito. 16. Maroni Roberto (Lega Nord): resistenza a pubblico ufficiale. 17. Mauro Giovanni (FI): diffamazione aggravata. 18. Nania Domenico (An): lesioni volontarie personali. 19. Patriciello Aldo (Udc): finanziamento illecito. 20. Pomicino Paolo Cirino (Dc): corruzione e finanziamento illecito. 21. Previti Cesare (FI): corruzione giudiziaria. 22. Sterpa Egidio (FI): finanziamento illecito. 23. Tomassini Antonio (FI): falso in atto pubblico. 24. Visco Vincenzo (Ds): abuso edilizio. 25. Vito Alfredo (FI): corruzione.