Archivi tag: biologia

Capire ossa e muscoli

Capire ossa e muscoli: una guida per studenti

Lo scheletro e i muscoli formano il sistema muscolo-scheletrico, una struttura straordinaria che ci permette di muoverci, protegge gli organi interni e sostiene il nostro corpo. Conoscere il funzionamento delle ossa e dei muscoli ti aiuterà a rispondere al questionario con sicurezza. Ecco i punti essenziali!

sistemi-e-apparati-del-corpo-umano

Le ossa

Lo scheletro umano è composto da 206 ossa che, oltre a sostenere il corpo, svolgono altre funzioni fondamentali:

    • Protezione: le ossa del cranio proteggono il cervello, mentre la gabbia toracica protegge cuore e polmoni.

    • Produzione del sangue: nel midollo osseo vengono prodotte cellule del sangue.

    • Movimento: le ossa agiscono come leve mosse dai muscoli.

  • Tessuto vivo: non sono strutture “morte”, ma contengono nervi e vasi  sanguigni, rinnovandosi continuamente.

Alcune ossa, come quelle lunghe, sono rivestite da cartilagine, un tessuto che facilita i movimenti e riduce l’attrito nelle articolazioni.

I muscoli

Il corpo umano ha tre tipi di tessuto muscolare:

  • Liscio: presente negli organi interni, funziona involontariamente, come quando il cibo si muove nell’intestino.
  • Scheletrico: collegato alle ossa, è responsabile dei movimenti volontari, come piegare un braccio o correre.
  • Cardiaco: specifico del cuore, funziona involontariamente e senza mai fermarsi.

I muscoli hanno molte funzioni:

    • Forma e sostegno: danno forma al corpo e lo mantengono in posizione.

    • Protezione: aiutano a proteggere le ossa e gli organi interni.

    • Produzione di calore: contribuiscono a mantenere la temperatura corporea.

Movimenti e articolazioni

Le articolazioni sono i punti in cui due ossa si incontrano e permettono vari tipi di movimento, come:

    • Flessione: piegare una gamba o un braccio.

    • Estensione: stendere un arto.

Con muscoli e articolazioni che lavorano insieme, possiamo svolgere sia movimenti volontari che riflessi.

Riconoscere i tessuti muscolari nelle immagini

cellule

Quando osservi le tre immagini delle tipologie di tessuto muscolare, puoi distinguere facilmente i muscoli grazie a queste caratteristiche:

    • Tessuto muscolare cardiaco (cuore): è rappresentato dall’immagine B. Si riconosce per le strie visibili (linee trasversali) e
      per il fatto che le fibre sono ramificate e si intrecciano tra loro.

    • Tessuto muscolare liscio: è rappresentato dall’immagine C. Le cellule sono allungate e prive di striature. Questo tipo di muscolo si trova negli organi interni.

    • Tessuto muscolare scheletrico (striato): è rappresentato  dall’immagine A. Si distingue per le sue fibre allineate e chiaramente striate, che appaiono come bande scure e chiare alternate.

Curiosità

Sapevi che i muscoli scheletrici lavorano in coppie? Quando uno si contrae, l’altro si rilassa, come nel caso del bicipite e del tricipite del
braccio.

Preparati al questionario!

Ora che hai le basi, metti alla prova le tue conoscenze rispondendo alle domande.
Ricorda di rivedere bene le risposte evidenziate per essere sicuro di
comprendere ogni concetto. Buono studio!

Domande di biochimica

Priva a rispondere al test che abbiamo preparato, ma prima ti consigliamo di leggere queste brevi note.

bioc

1) Biomolecole
Le biomolecole sono come gli “ingredienti speciali” che compongono tutti gli esseri viventi. Immagina che il tuo corpo sia fatto come un grande LEGO biologico, e le biomolecole siano i singoli mattoncini che costruiscono ogni parte di te: muscoli, ossa, cervello, tutto! Sono sostanze chimiche che permettono la vita e includono proteine, zuccheri, grassi e acidi nucleici.

 

2) Composti organici
I composti organici sono molecole che contengono sempre carbonio e generalmente includono anche idrogeno. È come se il carbonio fosse un “re” che può legarsi con altri elementi per creare molecole incredibilmente diverse. Quasi tutti i composti che fanno parte degli esseri viventi sono composti organici.

 

3) Gruppi funzionali
Pensa ai gruppi funzionali come a “segnaposto speciali” all’interno delle molecole. Sono piccoli gruppi di atomi che danno caratteristiche particolari alle molecole, come la capacità di sciogliersi in acqua o reagire con altre molecole. Sono come “interruttori chimici” che modificano il comportamento delle molecole.

 

4) Grassi
I grassi sono biomolecole importanti che servono come riserva di energia, proteggono gli organi e aiutano a mantenere la temperatura corporea. Sono un po’ come le batterie del tuo corpo: immagazzinano energia che puoi usare quando ne hai bisogno. Ci sono grassi buoni (come quelli dell’olio d’oliva) e grassi meno salutari.

 

5) Enzimi
Gli enzimi sono come “operai chimici” super specializzati all’interno delle cellule. Hanno un lavoro specifico: accelerare le reazioni chimiche nel tuo corpo. Fanno succedere le cose velocemente e con precisione, come un meccanico esperto che sistema una macchina nel modo più efficiente possibile.

 

6) Assemblaggio delle proteine nei ribosomi
I ribosomi funzionano come una catena di montaggio super veloce. Immaginali come una macchina che legge un “manuale di istruzioni” (l’RNA messaggero) e assembla le proteine collegando degli “anelli” chiamati aminoacidi, uno dopo l’altro, esattamente come indicato nel manuale.

 

7) Polimeri
Nell’industria petrolchimica, i principali polimeri derivano da monomeri come etilene, propilene e stirene. Questi vengono trasformati in polietilene (PE), polipropilene (PP) e polistirene (PS), usati per produrre oggetti di plastica come bottiglie, contenitori, imballaggi, elettrodomestici e parti industriali. La catena petrolifera trasforma così molecole semplici in materiali complessi e versatili che hanno rivoluzionato l’industria moderna.

 

8) Dove si trova il DNA
Il DNA si trova principalmente nel nucleo delle cellule, che è come il “cervello centrale” di ogni cellula. È come un archivio prezioso che contiene tutte le istruzioni genetiche, un po’ come un manuale che spiega come costruire e far funzionare un organismo.

 

9) Legami covalenti del carbonio
Immagina il carbonio come un tipo molto sociale che ama “stringere le mani” con altri atomi. Un legame covalente è quando due atomi condividono degli elettroni, proprio come due persone che si tengono per mano. Il carbonio è particolarmente bravo a fare questi legami, per questo può creare molecole incredibilmente complesse.

Puoi affrontare il test di 10 domande.