Archivi tag: chimica

Domande di biochimica

Priva a rispondere al test che abbiamo preparato, ma prima ti consigliamo di leggere queste brevi note.

bioc

1) Biomolecole
Le biomolecole sono come gli “ingredienti speciali” che compongono tutti gli esseri viventi. Immagina che il tuo corpo sia fatto come un grande LEGO biologico, e le biomolecole siano i singoli mattoncini che costruiscono ogni parte di te: muscoli, ossa, cervello, tutto! Sono sostanze chimiche che permettono la vita e includono proteine, zuccheri, grassi e acidi nucleici.

 

2) Composti organici
I composti organici sono molecole che contengono sempre carbonio e generalmente includono anche idrogeno. È come se il carbonio fosse un “re” che può legarsi con altri elementi per creare molecole incredibilmente diverse. Quasi tutti i composti che fanno parte degli esseri viventi sono composti organici.

 

3) Gruppi funzionali
Pensa ai gruppi funzionali come a “segnaposto speciali” all’interno delle molecole. Sono piccoli gruppi di atomi che danno caratteristiche particolari alle molecole, come la capacità di sciogliersi in acqua o reagire con altre molecole. Sono come “interruttori chimici” che modificano il comportamento delle molecole.

 

4) Grassi
I grassi sono biomolecole importanti che servono come riserva di energia, proteggono gli organi e aiutano a mantenere la temperatura corporea. Sono un po’ come le batterie del tuo corpo: immagazzinano energia che puoi usare quando ne hai bisogno. Ci sono grassi buoni (come quelli dell’olio d’oliva) e grassi meno salutari.

 

5) Enzimi
Gli enzimi sono come “operai chimici” super specializzati all’interno delle cellule. Hanno un lavoro specifico: accelerare le reazioni chimiche nel tuo corpo. Fanno succedere le cose velocemente e con precisione, come un meccanico esperto che sistema una macchina nel modo più efficiente possibile.

 

6) Assemblaggio delle proteine nei ribosomi
I ribosomi funzionano come una catena di montaggio super veloce. Immaginali come una macchina che legge un “manuale di istruzioni” (l’RNA messaggero) e assembla le proteine collegando degli “anelli” chiamati aminoacidi, uno dopo l’altro, esattamente come indicato nel manuale.

 

7) Polimeri
Nell’industria petrolchimica, i principali polimeri derivano da monomeri come etilene, propilene e stirene. Questi vengono trasformati in polietilene (PE), polipropilene (PP) e polistirene (PS), usati per produrre oggetti di plastica come bottiglie, contenitori, imballaggi, elettrodomestici e parti industriali. La catena petrolifera trasforma così molecole semplici in materiali complessi e versatili che hanno rivoluzionato l’industria moderna.

 

8) Dove si trova il DNA
Il DNA si trova principalmente nel nucleo delle cellule, che è come il “cervello centrale” di ogni cellula. È come un archivio prezioso che contiene tutte le istruzioni genetiche, un po’ come un manuale che spiega come costruire e far funzionare un organismo.

 

9) Legami covalenti del carbonio
Immagina il carbonio come un tipo molto sociale che ama “stringere le mani” con altri atomi. Un legame covalente è quando due atomi condividono degli elettroni, proprio come due persone che si tengono per mano. Il carbonio è particolarmente bravo a fare questi legami, per questo può creare molecole incredibilmente complesse.

Puoi affrontare il test di 10 domande.

 

Questionario sulle reazioni chimiche

Abbiamo preparato un questionario (15 domande) relativo ai concetti fondamentali delle reazioni chimiche.

Potete affrontarlo subito oppure ripassare qualche sintetica nozione pertinente alle domande.

chimica

La chimica e le reazioni chimiche: concetti fondamentali

Per affrontare il questionario sulla chimica e le reazioni chimiche, è utile ripassare alcune nozioni chiave, che ti aiuteranno a comprendere meglio il comportamento delle sostanze e le trasformazioni che avvengono durante una reazione chimica.

I composti chimici

Un composto chimico è una sostanza che può essere scomposta in altre sostanze più semplici mediante una reazione chimica. Questo avviene perché i composti sono formati da atomi di elementi diversi, uniti tra loro in proporzioni definite. Ad esempio, l’acqua (H₂O) può essere scomposta in idrogeno e ossigeno.

Le reazioni chimiche

Una reazione chimica è un processo in cui una o più sostanze si trasformano in altre, cambiando la loro natura. Durante una reazione, gli atomi presenti nelle sostanze iniziali (i reagenti) si combinano in modo diverso per formare nuove sostanze (i prodotti). Un concetto importante da ricordare è che la temperatura durante una reazione chimica può variare: può aumentare, diminuire o restare stabile, a seconda del tipo di reazione.

Fenomeni chimici vs. fenomeni fisici

Un fenomeno chimico è caratterizzato dalla formazione di nuove sostanze, come accade quando bruciamo la legna e otteniamo cenere, anidride carbonica e acqua. Al contrario, nei fenomeni fisici la sostanza non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato di aggregazione (ad esempio, l’acqua che passa da liquido a solido congelando).

Reazioni esotermiche ed endotermiche

Una reazione esotermica è una reazione che libera energia, solitamente sotto forma di calore. Un esempio classico è la combustione. Al contrario, nelle reazioni endotermiche l’energia viene assorbita, come nel caso della fotosintesi nelle piante.

La legge di Lavoisier

Antoine Lavoisier, noto come il “padre della chimica moderna”, formulò la legge di conservazione della massa, secondo la quale, durante una reazione chimica, gli atomi non si creano né scompaiono, ma si riorganizzano in nuove combinazioni. Questo significa che la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.

Formula chimica e simboli

Le formule chimiche indicano quali e quanti atomi formano un composto. Ad esempio, nella formula del carbonato di calcio (CaCO₃), il numero “3” indica il numero di atomi di ossigeno presenti nella molecola. È fondamentale imparare anche i simboli chimici degli elementi: l’idrogeno è rappresentato da “H”, l’elio da “He”, il fluoro da “F” e così via.

Le particelle subatomiche

Ogni atomo è formato da tre particelle principali:

  • Protoni (con carica positiva)
  • Neutroni (senza carica, quindi neutri)
  • Elettroni (con carica negativa)

Queste particelle determinano molte proprietà degli elementi e influenzano il comportamento chimico degli atomi.

Legami chimici

Quando due atomi si avvicinano, possono formare diversi tipi di legami chimici. Ad esempio, il legame tra un atomo di litio e uno di fluoro è un legame ionico, che si verifica quando un atomo cede uno o più elettroni a un altro atomo. I legami covalenti, invece, si formano quando gli atomi condividono elettroni.

Ossidi e reazioni dei metalli con l’ossigeno

Quando i metalli reagiscono con l’ossigeno, formano composti chiamati ossidi basici. Un esempio comune è la ruggine, che si forma quando il ferro reagisce con l’ossigeno presente nell’aria.


Con queste nozioni ben chiare, sarai in grado di affrontare con sicurezza il questionario e di comprendere i processi chimici fondamentali che regolano il mondo che ci circonda!