Archivi categoria: test

Simulazione Invalsi 2025

Preparati alle Prove INVALSI di Matematica con un Test Online Personalizzato!

Le prove INVALSI di matematica rappresentano un passaggio importante per gli studenti di terza media, poiché servono a valutare le competenze acquisite durante il ciclo di studi. Per affrontarle al meglio, è fondamentale esercitarsi con domande simili a quelle ufficiali. Ecco perché ho preparato un test online che ti permette di allenarti in modo efficace!

test

Come funziona il test?

Il test online, disponibile al link Test INVALSI 2025, propone 10 domande a campione, selezionate casualmente da un ampio database. Questo significa che ogni volta che lo svolgerai troverai quesiti sempre diversi, simili a quelli che potresti incontrare nella prova ufficiale.

Cosa troverai nel test?

Le domande coprono vari argomenti del programma di matematica di terza media, tra cui:

  • Numeri e operazioni (frazioni, percentuali, proporzioni…)
  • Algebra e equazioni
  • Geometria piana e solida
  • Dati e probabilità
  • Problemi logici e di ragionamento

Alla fine del test, riceverai immediatamente il punteggio finale e potrai consultare le soluzioni dettagliate di ogni quesito, per capire dove hai sbagliato e migliorare le tue competenze.Immagine1

Perché fare questo test?

✅ Simulazione realistica delle prove INVALSI
✅ Domande sempre nuove per un allenamento continuo
✅ Correzione immediata con spiegazioni
✅ Possibilità di ripetere il test tutte le volte che vuoi

Consigli per affrontare il test al meglio

  1. Crea un ambiente tranquillo per concentrarti senza distrazioni.
  2. Imposta un tempo limite (circa 20-30 minuti) per simulare le condizioni reali della prova.
  3. Leggi attentamente ogni domanda, senza fretta.
  4. Se sbagli, rivedi le soluzioni spiegate per capire il tuo errore.
  5. Ripeti il test più volte per migliorare il tuo punteggio e prendere confidenza con il formato delle domande.

Allenarsi in modo costante è la chiave per affrontare la prova INVALSI con sicurezza e ottenere un buon risultato. Prova subito il test e mettiti alla prova!

P.s. Oltre ai dieci quesiti a risposta multipla puoi provare anche un paio di domande del tipo “a completamento” dove ti verrà chiesto di riempire gli spazi vuoi in alcune frasi.

Controllo conoscenza tabelline

Il nostro sito ha sempre sostenuto l’importanza dell’apprendimento delle tabelline a partire dalla scuola primaria. Nel Regno Unito esiste un test (paragonabile al nostro Invalsi) che fra le altre cose vuole verificare la padronanza delle tabelline fino al 12 da parte di alunni del 4° anno della Primaria.

Sul sito governativo https://www.gov.uk/government/collections/multiplication-tables-check

leggiamo infatti:

Il controllo delle tabelline (MTC) è obbligatorio per tutti gli alunni del 4° anno iscritti alle scuole pubbliche, alle scuole speciali o alle accademie, comprese le scuole gratuite, in Inghilterra.

Lo scopo dell’MTC è determinare se gli alunni riescono a ricordare fluentemente le tabelline, il che è essenziale per il successo futuro in matematica. Aiuterà le scuole a identificare gli alunni che non hanno ancora padroneggiato le tabelline, in modo da poter fornire ulteriore supporto.

Nel 2025, le scuole dovranno somministrare l’MTC a tutti gli alunni idonei del 4° anno tra lunedì 2 giugno e venerdì 13 giugno.

Le scuole potranno utilizzare la settimana successiva, da lunedì 16 giugno a venerdì 20 giugno, per somministrare il controllo agli alunni assenti durante le prime due settimane o in caso di ritardi nella somministrazione del controllo dovuti a difficoltà tecniche.

Le scuole devono fornire una motivazione all’interno del servizio MTC per gli alunni che non sono in grado di partecipare al controllo.

mtc

Per questo vi proponiamo il test ufficiale MTC per controllare quale punteggio raggiungeranno i vostri alunni.

Cos’è il controllo delle tabelline

 Il controllo delle tabelline (MTC) è una valutazione di fase 2 chiave che gli alunni devono sostenere alla fine dell’anno 4 (a giugno). Lo scopo del MTC è garantire che la conoscenza delle tabelline sia al livello previsto. Nell’anno accademico 2024/2025, il controllo delle tabelline (MTC) è obbligatorio per le scuole primarie.

 Il controllo delle tabelline è un test online in cui agli alunni vengono poste 25 domande sulle tabelline dal 2 al 12. Per ogni domanda, hai 6 secondi per rispondere e tra le domande c’è una pausa di 3 secondi. Le domande sulle tabelline del 6, 7, 8, 9 e 12 vengono poste più spesso. Le domande vengono generate casualmente in base alle regole del MTC.

Come prepararsi

 Un buon modo per prepararsi è iniziare presto e creare una routine quotidiana per esercitarsi con le tabelline. Con una pratica regolare imparerai tutte le domande e acquisirai sicurezza. Ti consigliamo di esercitarti per 10-15 minuti al giorno per ottenere risultati ottimali.

 Un buon inizio è innanzitutto creare i piani in cinque fasi per tutte le tabelline per assicurarti di aver risposto a tutte le domande e di avere una buona conoscenza di base delle tabelline. Quindi fai il test di esempio MTC su questa pagina e vedi come te la cavi e su cosa concentrarti. Quando vuoi migliorare la tua velocità o concentrarti su alcune tabelline, puoi usare il test di velocità, i diplomi, i fogli di lavoro o giocare a giochi come Blocky Multiplication e My Smart Horse per esercitarti.

 La prova di verifica delle tabelline dell’anno 4 su questa pagina ti aiuterà a sentirti più a tuo agio nel leggere e rispondere su uno schermo. I risultati della prova di verifica delle tabelline possono essere scaricati e stampati alla fine del test.

In fondo alla pagina: https://www.timestables.co.uk/multiplication-tables-check/

troverete anche una serie di attività e giochi dedicati proprio all’apprendimento ludico delle tabelline.