Archivio mensile:Giugno 2008

Prove nazionali d’esame di Italiano e Matematica, per la Scuola Media

Sei uno studente delle medie che ha appena superato l’esame? Dimmi la tua opinione sulle prove di matematica INVALSI, quelle nazionali. Grazie!

So che oramai mancano pochi giorni all’inizio degli esami di Licenza Media, ma la casa editrice Zanichelli si è decisa solo adesso a pubblicare qualche nuovo esempio di prove nazionali di Italiano e Matematica.

(qui trovate le prove, con le relative soluzioni, delle prove assegnate oggi, 17 giugno 2008)

Queste prove sono utili per valutare le conoscenze e le abilità di base per il superamento della

prova nazionale.

Prove di italiano

  • comprendono sei prove di comprensione della lettura e due prove di riflessione sulla lingua
  • le prove di comprensione della lettura sono costituite da 15 tra quesiti a scelta multipla e domande aperte,
    e vanno svolte in 30 minuti (circa 2 minuti a quesito)
  • le prove di riflessione sulla lingua sono costituite da 10 tra quesiti a scelta multipla e domande aperte,
    e vanno svolte in circa 20 minuti.

Prove di matematica

  • comprendono quattro prove, ciascuna costituita da 30 tra quesiti a scelta multipla e domande aperte;
  • i contenuti vertono sui numeri, sulla geometria, su relazioni e funzioni e su misure, dati e previsioni.
  • vanno svolte in 60 minuti (circa due minuti a quesito).

Prima di cominciare, può essere utile leggere alcuni consigli per affrontare i test con successo.

Le prove sono disponibili:

  • in modalità interattiva con correzione automatica e pagella finale;
  • in formato PDF da scaricare e stampare. A fianco di ogni file pdf viene indicato il peso in kB.

Italiano

Prova di comprensione e Prova di riflessione:

prova 1 pdf, 48 Kb

prova 2 pdf, 49 kB

prova 3 pdf, 48 Kb

prova 4 pdf, 51 Kb

prova 5 pdf, 52 Kb

prova 6 pdf, 49 Kb

Matematica

Prove:

prova 1 pdf, 82 Kb

prova 2 pdf, 97 kB

prova 3 pdf, 113 kB

prova 4 pdf, 78 kB

* I file in formato .pdf possono essere visualizzati con Adobe Reader è, liberamente scaricabile dal sito Adobe.

CONSIGLI PER AFFRONTARE LA PROVA

Preparati a rispondere

  1. Calcola quanto tempo puoi dedicare a ogni quesito. Per esempio, se in un’ora devi rispondere a 30 quesiti, in media hai due minuti per ciascuno (60 minuti : 30 = 2 minuti).
  2. Riduci un po’ questo tempo per lasciare alcuni minuti liberi alla fine, che dedicherai alla revisione della prova.
  3. Controlla il tuo passo ogni quarto d’ora.
  4. Se sono presenti, leggi attentamente, parola per parola, le istruzioni su come svolgere la prova. Chiedi spiegazioni all’insegnante se qualcosa non ti è chiaro.
  5. Leggi rapidamente la prova dall’inizio alla fine. Fai una croce vicino ai quesiti che ti sembrano facili.

Rispondi

  1. Rispondi prima ai quesiti facili. Questo ti aiuterà a rilassarti, perché intanto un po’ di lavoro è fatto.
  2. Se ti blocchi su un quesito, segnalo con un punto interrogativo e vai avanti. Non perdere tempo, ci tornerai sopra più tardi. Magari la risposta ti verrà in mente mentre lavori a un’altra parte della prova.

Fai la revisione

  1. Alla fine dovrebbe restarti un po’ di tempo per rispondere ai quesiti che hai lasciato in sospeso.
  2. Se non sai rispondere a un quesito a scelta multipla, elimina le risposte che ti sembrano sicuramente sbagliate. Poi prova a ragionare sulle risposte rimaste, scegliendo quella che ti pare più verosimile.
  3. Controlla se hai risposto a tutti i quesiti.

Relazioni finali, adempimenti di fine anno per i docenti

La scuola finisce in questi giorni.

Per i docenti e per gli studenti di fine ciclo ci sono ancora alcuni giorni frenetici prima delle sospirate vacanze.

scartoffie

Segnalo questi tre siti. Contengono risorse che possono tornare utili a chi, come me, deve compilare le Relazioni di fine anno, sia per la propria materia che per la Classe che si coordina.

Pronto Soccorso Insegnanti, un sito relativamente nuovo ed in evoluzione che già contiene numerosi spunti per compilare sia le relazioni che le programmazioni di inizio anno, le verifiche periodiche. Contiene, fra l’altro, una raccolta di Temi da proporre agli studenti.

Alphacentauri, il nome della stella più vicina al sole ci propone una ricca raccolta di vario materiale didattico sia per la scuola Primaria che per la Secondaria. In particolare nella sezione Programmazione e relazioni finali, troverete quello che vi occorre in questo momento.

Modulistica Pronta è una pagina preparata dal collega Gabriele Chiesa. Raccoglie una quantità di Modelli, Relazioni, Valutazioni e scartoffie condivise da altri docenti.

Una nota: Nei documenti è possibile rilevare ancora intestazioni o identificazioni del docente. Queste indicazioni sono state deliberatamente lasciate perché si ritiene che sia un modo per riconoscere il valore e la proprietà intellettuale di chi lo ha prodotto. Questi materiali erano e restano di pubblico accesso, nel quadro della trasparenza degli atti prodotti dagli Enti Pubblici. Chi li volesse impiegare è però ovviamente tenuto ad effettuare le modifiche e le cancellazioni necessarie. Questi modelli non intendono proporsi come definitive soluzioni pronte. Si tratta piuttosto di contributi di confronto che ciascuno può prendere come modello su cui costruire in modo autonomo, seguendo le proprie necessità.