Archivi autore: Daniele

Informazioni su Daniele

Ho insegnato matematica e scienze alle medie a Genova, Addis Abeba e Barcellona. Mi piace scovare giochi didattici dedicati alla matematica. Io e Luvi abbiamo viaggiato in Europa, India, Tibet, Nepal, Cina, Australia, Indonesia, Birmania, Tailandia, Sri Lanka, Perù, Messico, Guatemala, Belize, Etiopia, Marocco, Egitto, Congo, Ruanda, Mali, Costa d'Avorio, Togo, Ghana e qualche altro posto. Mi trovi su Instagram

Baraka, un mondo al di là delle parole

Baraka in molte lingue asiatiche significa benedizione.

Baraka

Un film bellissimo, solo musica e immagini in altissima definizione.

Uscito nel 1992 lo abbiamo visto soltanto ieri e siamo rimasti affascinati.

Un viaggio in 24 Paesi (Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Cambogia, Cina, Equador, Egitto, Francia, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Israele, Italia, Kenya, Kuwait, Nepal, Polonia, Tailandia, Tanzania, Turchia) senza dialoghi ma capace di suscitare molte emozioni.

Dello stesso regista sta per uscire Samsara, non ce lo perderemo.

Lettura ad alta voce

Volete farvi leggere ad alta voce l’articolo di fondo? Volete scegliere tra una voce maschile ed una femminile? Volete salvare l’audio in un file mp3? Un programmino gratuito ha queste funzionalità.

DSpeech

è un programma di TTS (Text To Speech) con funzionalità di ASR (Automatic Speech Recognition) integrate. E’ cioè in grado di leggere ad alta voce il testo scritto e di scegliere le frasi da pronunciare a seconda delle risposte vocali dell’utente. E’ progettato specificamente per fornire in maniera rapida e diretta le funzioni di maggiore utilità pratica che si richiedono ai programmi di questo tipo, mantenendo al contempo al minimo l’invasività e il consumo di risorse (non si installa, non si integra nel sistema, è leggerissimo, si avvia in un attimo e non scrive niente nel registro).

dspeech.jpg

—————————————————–

Le principali caratteristiche di DSpeech sono:

  • Permette di salvare l’output sotto forma di un file Wav o Mp3.
  • Permette di selezionare rapidamente voci diverse e combinarle tra loro per creare dialoghi fra più voci.
  • Integra un sistema di riconoscimento vocale che, tramite un semplice linguaggio di script, consente di creare dialoghi interattivi con l’utente.
  • Permette di configurare le voci in maniera indipendente.
  • Tramite appositi TAG, consente di variare dinamicamente le caratteristiche delle voci durante la riproduzione (velocità, volume e frequenza), inserire pause, enfatizzare termini o fare lo spelling.
  • Permette di catturare e riprodurre automaticamente il contenuto del ClipBoard.
  • Supporta tutti gli engine vocali compatibili con SAPI 4 e 5.
  • Integra una personalità virtuale dotata di intelligenza artificiale (si fa per dire) in grado di dialogare con l’utente.

Ascoltate voi stessi questo articolo in formato mp3.