Archivi autore: Daniele

Informazioni su Daniele

Ho insegnato matematica e scienze alle medie a Genova, Addis Abeba e Barcellona. Mi piace scovare giochi didattici dedicati alla matematica. Io e Luvi abbiamo viaggiato in Europa, India, Tibet, Nepal, Cina, Australia, Indonesia, Birmania, Tailandia, Sri Lanka, Perù, Messico, Guatemala, Belize, Etiopia, Marocco, Egitto, Congo, Ruanda, Mali, Costa d'Avorio, Togo, Ghana e qualche altro posto. Mi trovi su Instagram

Magnetismo e paramagnetismo

Magnetizzazione di sostanze paramagnetiche

Magnetismo della materia

I materiali possono essere suddivisi in tre tipi: ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici, a seconda di come reagiscono a un campo magnetico esterno.

magnete

Ferromagnetico

Nei materiali ferromagnetici, ogni atomo agisce come un magnete. Nei materiali ferromagnetici, i magneti atomici sono allineati nella stessa direzione del campo magnetico esterno quando viene applicato un campo magnetico esterno. I materiali ferromagnetici magnetizzati possono attrarre altri materiali ferromagnetici come un magnete.
(Esempio) Ferro, nichel, cobalto
I materiali ferromagnetici mantengono la magnetizzazione a lungo, anche quando viene rimosso un campo magnetico esterno. Questo fenomeno è utilizzato nelle carte di credito, nei nastri di registrazione, nei dispositivi di archiviazione dei computer, ecc. Tuttavia, forti campi magnetici, alte temperature o grandi impatti possono cancellare i materiali ferromagnetici magnetizzati.

Paramagnetico

I magneti atomici all’interno del materiale paramagnetico sono debolmente magnetizzati verso il campo magnetico esterno e attraggono debolmente il magnete. Quando il campo magnetico esterno viene rimosso, l’effetto magnetico scompare immediatamente.
(Esempio) Carta, alluminio, magnesio, tungsteno, platino, ossigeno liquido, ecc.

Diamagnetico

Quando un campo magnetico viene applicato dall’esterno, i magneti atomici all’interno del materiale vengono magnetizzati nella direzione opposta al campo magnetico esterno e non si attaccano al magnete. Nel caso di metalli diamagnetici, viene generata una forza controelettromotrice, che diventa il principio di un generatore.
(Esempio) Acqua, mercurio, piombo, rame, ecc.
La maggior parte delle sostanze è diamagnetica, ma l’effetto è minimo.
I superconduttori hanno un diamagnetismo molto forte.

Scomposizione in numeri primi, creato con l’I.A.

Cari ragazzi,

Questa pagina web nasce da un’interessante collaborazione tra me e un’intelligenza artificiale chiamata Claude. Le mie domande e le mie idee sono state trasformate in codice HTML e JavaScript grazie all’assistenza di un sistema di intelligenza artificiale.

primi-composizione

Il processo è stato simile a un dialogo: ho spiegato cosa volevo ottenere, e Claude mi ha aiutato a costruire passo dopo passo l’applicazione. Ho richiesto funzionalità specifiche – come la spiegazione dei numeri primi, l’algoritmo di scomposizione, il design – e l’IA mi ha proposto soluzioni che poi abbiamo perfezionato insieme.

L’intelligenza artificiale non ha “creato dal nulla”, ma mi ha assistito traducendo le mie richieste in codice funzionale, proprio come farebbe un programmatore esperto che ascolta e interpreta le esigenze di un cliente.

È un esempio di come l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento creativo e collaborativo, non un sostituto, ma un supporto intelligente per lo sviluppo di progetti.

Trovate questo artefatto anche sulla pagina di Claude.