Archivi categoria: Audio

File audio

Leggere o ascoltare? Risorse audio gratuite per docenti di inglese.

MC900215008

La teoria delle intelligenze multiple ci dice che possiamo apprendere con tutti i nostri sensi, non solo attraverso gli occhi e la lettura.

Afferma inoltre che ognuno di noi ha diversi approcci all’apprendimento, ad esempio attraverso la musica, l’arte o la danza.

Eppure le lezioni sono quasi tutte basate sulla lettura o sull’insegnamento verbale.

Però oltre agli strumenti classici può essere molto efficace introdurre l’ascolto di poesie, racconti o commedie declamate da attori professionisti.

Internet fornisce svariate fonti del genere. Ieri ad esempio Open Culture ha pubblicato un collegamento alla lettura di "1984", ascoltatene l’introduzione.

Open Culture ha un lungo elenco di eccellenti audiolibri, liberamente scaricabili per l’ascolto individuale con il proprio iPOD o per la diffusione con gli altoparlanti in classe.

Un’altra fonte che offre lavori di pubblico dominio è LibriVox, sono tutte opere lette da volontari. Questo è l’inizio di Orgoglio e Pregiudizio.

Infine un intero sito dedicato ai lavori di Shakespeare, con commedie e sonetti letti ad alta voce. Ad esempio Romeo e Giulietta.

Lettura ad alta voce

Volete farvi leggere ad alta voce l’articolo di fondo? Volete scegliere tra una voce maschile ed una femminile? Volete salvare l’audio in un file mp3? Un programmino gratuito ha queste funzionalità.

DSpeech

è un programma di TTS (Text To Speech) con funzionalità di ASR (Automatic Speech Recognition) integrate. E’ cioè in grado di leggere ad alta voce il testo scritto e di scegliere le frasi da pronunciare a seconda delle risposte vocali dell’utente. E’ progettato specificamente per fornire in maniera rapida e diretta le funzioni di maggiore utilità pratica che si richiedono ai programmi di questo tipo, mantenendo al contempo al minimo l’invasività e il consumo di risorse (non si installa, non si integra nel sistema, è leggerissimo, si avvia in un attimo e non scrive niente nel registro).

dspeech.jpg

—————————————————–

Le principali caratteristiche di DSpeech sono:

  • Permette di salvare l’output sotto forma di un file Wav o Mp3.
  • Permette di selezionare rapidamente voci diverse e combinarle tra loro per creare dialoghi fra più voci.
  • Integra un sistema di riconoscimento vocale che, tramite un semplice linguaggio di script, consente di creare dialoghi interattivi con l’utente.
  • Permette di configurare le voci in maniera indipendente.
  • Tramite appositi TAG, consente di variare dinamicamente le caratteristiche delle voci durante la riproduzione (velocità, volume e frequenza), inserire pause, enfatizzare termini o fare lo spelling.
  • Permette di catturare e riprodurre automaticamente il contenuto del ClipBoard.
  • Supporta tutti gli engine vocali compatibili con SAPI 4 e 5.
  • Integra una personalità virtuale dotata di intelligenza artificiale (si fa per dire) in grado di dialogare con l’utente.

Ascoltate voi stessi questo articolo in formato mp3.