Archivi categoria: Scienze

Capire ossa e muscoli

Capire ossa e muscoli: una guida per studenti

Lo scheletro e i muscoli formano il sistema muscolo-scheletrico, una struttura straordinaria che ci permette di muoverci, protegge gli organi interni e sostiene il nostro corpo. Conoscere il funzionamento delle ossa e dei muscoli ti aiuterà a rispondere al questionario con sicurezza. Ecco i punti essenziali!

sistemi-e-apparati-del-corpo-umano

Le ossa

Lo scheletro umano è composto da 206 ossa che, oltre a sostenere il corpo, svolgono altre funzioni fondamentali:

    • Protezione: le ossa del cranio proteggono il cervello, mentre la gabbia toracica protegge cuore e polmoni.

    • Produzione del sangue: nel midollo osseo vengono prodotte cellule del sangue.

    • Movimento: le ossa agiscono come leve mosse dai muscoli.

  • Tessuto vivo: non sono strutture “morte”, ma contengono nervi e vasi  sanguigni, rinnovandosi continuamente.

Alcune ossa, come quelle lunghe, sono rivestite da cartilagine, un tessuto che facilita i movimenti e riduce l’attrito nelle articolazioni.

I muscoli

Il corpo umano ha tre tipi di tessuto muscolare:

  • Liscio: presente negli organi interni, funziona involontariamente, come quando il cibo si muove nell’intestino.
  • Scheletrico: collegato alle ossa, è responsabile dei movimenti volontari, come piegare un braccio o correre.
  • Cardiaco: specifico del cuore, funziona involontariamente e senza mai fermarsi.

I muscoli hanno molte funzioni:

    • Forma e sostegno: danno forma al corpo e lo mantengono in posizione.

    • Protezione: aiutano a proteggere le ossa e gli organi interni.

    • Produzione di calore: contribuiscono a mantenere la temperatura corporea.

Movimenti e articolazioni

Le articolazioni sono i punti in cui due ossa si incontrano e permettono vari tipi di movimento, come:

    • Flessione: piegare una gamba o un braccio.

    • Estensione: stendere un arto.

Con muscoli e articolazioni che lavorano insieme, possiamo svolgere sia movimenti volontari che riflessi.

Riconoscere i tessuti muscolari nelle immagini

cellule

Quando osservi le tre immagini delle tipologie di tessuto muscolare, puoi distinguere facilmente i muscoli grazie a queste caratteristiche:

    • Tessuto muscolare cardiaco (cuore): è rappresentato dall’immagine B. Si riconosce per le strie visibili (linee trasversali) e
      per il fatto che le fibre sono ramificate e si intrecciano tra loro.

    • Tessuto muscolare liscio: è rappresentato dall’immagine C. Le cellule sono allungate e prive di striature. Questo tipo di muscolo si trova negli organi interni.

    • Tessuto muscolare scheletrico (striato): è rappresentato  dall’immagine A. Si distingue per le sue fibre allineate e chiaramente striate, che appaiono come bande scure e chiare alternate.

Curiosità

Sapevi che i muscoli scheletrici lavorano in coppie? Quando uno si contrae, l’altro si rilassa, come nel caso del bicipite e del tricipite del
braccio.

Preparati al questionario!

Ora che hai le basi, metti alla prova le tue conoscenze rispondendo alle domande.
Ricorda di rivedere bene le risposte evidenziate per essere sicuro di
comprendere ogni concetto. Buono studio!

Perché è importante imparare? Le competenze che servono nella vita!

Perché è importante imparare? Le competenze che servono nella vita!

La lettura, i numeri e la capacità di risolvere problemi sono fondamentali per affrontare il mondo di oggi. Sono competenze che ci aiutano non solo a scuola, ma anche nella vita di tutti i giorni, al lavoro e nelle decisioni importanti. L’indagine OCSE sulle competenze degli adulti, svolta anche in Italia, ha scoperto quanto gli adulti siano preparati in questi ambiti e quali sfide dobbiamo ancora affrontare.

Questa indagine fa parte di uno studio internazionale condotto dall’OECD (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), che si occupa di promuovere politiche per migliorare il benessere economico e sociale nel mondo. Il rapporto completo si intitola Indagine sulle Competenze degli Adulti 2023, Nota Paese: Italia (© OECD 2024).

ocse


Come se la cavano gli italiani?

Gli adulti italiani sono stati valutati in tre aree principali:

  1. Lettura (literacy): comprendere testi e usare le informazioni in modo utile.
  2. Numeri (numeracy): lavorare con numeri, grafici e calcoli.
  3. Risoluzione di problemi (adaptive problem solving): trovare soluzioni a situazioni nuove o complesse.

I risultati mostrano che molte persone hanno difficoltà in queste aree. Ad esempio:

  • Il 35% degli adulti italiani riesce a fare solo calcoli semplici o a leggere testi molto brevi e facili.
  • Solo il 5-6% degli adulti ha ottenuto punteggi alti, dimostrando grandi capacità.

Perché è importante sapere leggere e fare calcoli?

Essere bravi con la lettura e i numeri non significa solo andare bene a scuola! Significa:

  • Saper leggere le istruzioni per montare un mobile o capire come funziona un’app.
  • Calcolare quanto costa qualcosa con uno sconto o dividere una spesa tra amici.
  • Prendere decisioni più consapevoli, come confrontare offerte per risparmiare.

I giovani e gli adulti: chi è più bravo?

I giovani tra i 16 e i 24 anni ottengono risultati migliori rispetto agli adulti più anziani. Questo è normale, perché i ragazzi studiano di più e usano ogni giorno strumenti moderni come computer e smartphone. Tuttavia, anche molti giovani non raggiungono livelli di competenza elevati. Questo dimostra che c’è sempre spazio per migliorare!


Come migliorare? Alcuni consigli

  1. Leggere di più: Leggere libri, articoli o anche fumetti aiuta a migliorare la comprensione dei testi.
  2. Esercitarsi con i numeri: Giochi come Sudoku, quiz matematici o anche contare i punti in un gioco da tavolo sono ottimi allenamenti.
  3. Provare a risolvere problemi: Cercare di trovare soluzioni da soli, magari cucinando seguendo una ricetta o pianificando un viaggio immaginario, aiuta a sviluppare il pensiero logico.

La matematica e la lettura ti aiutano nella vita!

Le persone con buone competenze trovano più facilmente lavoro, guadagnano di più e sono anche più soddisfatte della loro vita. Ad esempio, chi è bravo con i numeri può fare lavori interessanti come l’ingegnere, il programmatore o il contabile. Ma anche chi ama leggere può fare l’insegnante, il giornalista o lavorare in una biblioteca.

Non dimenticare: imparare è come allenare un muscolo. Più lo usi, più diventa forte!


Fonte: Indagine sulle Competenze degli Adulti 2023, Nota Paese: Italia (© OECD 2024).
L’OECD (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) è un’organizzazione internazionale che raccoglie 38 paesi membri. Il suo obiettivo è migliorare il benessere economico e sociale delle persone attraverso studi, analisi e politiche che promuovano la crescita e l’equità.