Archivi categoria: Scienze

Meteo e clima, ripassa e rispondi

Il clima consiste nell’insieme delle condizioni di temperatura, pressione e venti, umidità
e precipitazioni, che caratterizzano – nel corso dell’anno – l’aria presente su un determinato luogo.
Per definire adeguatamente il clima di una località si devono registrare i dati meteorologici tutti i giorni dell’anno per almeno trent’anni.
Gli elementi del clima dipendono da numerosi fattori, come la latitudine, la presenza di montagne più o meno elevate, la distanza dal mare (o da altri bacini idrici di rilievo), le correnti marine. Per questo motivo, le condizioni climatiche sono diverse da un luogo all’altro del nostro pianeta.
In base alle temperature e alle precipitazioni sono stati individuati 5 gruppi climatici fondamentali, che indicheremo procedendo dall’Equatore verso i poli:
1. climi caldi umidi, detti anche climi megatermici umidi,
2. climi aridi,
3. climi temperati, detti anche climi mesotermici,
4. climi freddi, detti anche climi microtermici,
5. climi nivali.

meteo

Se vuoi ripassare i concetti relativi al clima e alla meteorologia clicca qui.

Quando sarai pronto potrai affrontare 10 semplici domande cliccando qui.

Come funziona la sinapsi

Gli impulsi nervosi per viaggiare tra un neurone e l’altro devono attraversare una giunzione molto particolare chiamata sinapsi.

Sinapsi

La maggior parte delle sinapsi sono di tipo chimico e vengono attraversate da vescicole che contengono acetilcolina. Questo neurotrasmettitore attraversa lo spazio sinaptico e giunge al secondo neurone dove, aprendo i canali ionici attiva il potenziale d’azione, l’impulso elettrico che prosegue il suo cammino verso un muscolo o un altro neurone.

L’animazione seguente illustra in sintesi questo processo. Clicca su “Ripeti”.