Archivi categoria: Scienze

Magnetismo e paramagnetismo

Magnetizzazione di sostanze paramagnetiche

Magnetismo della materia

I materiali possono essere suddivisi in tre tipi: ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici, a seconda di come reagiscono a un campo magnetico esterno.

magnete

Ferromagnetico

Nei materiali ferromagnetici, ogni atomo agisce come un magnete. Nei materiali ferromagnetici, i magneti atomici sono allineati nella stessa direzione del campo magnetico esterno quando viene applicato un campo magnetico esterno. I materiali ferromagnetici magnetizzati possono attrarre altri materiali ferromagnetici come un magnete.
(Esempio) Ferro, nichel, cobalto
I materiali ferromagnetici mantengono la magnetizzazione a lungo, anche quando viene rimosso un campo magnetico esterno. Questo fenomeno è utilizzato nelle carte di credito, nei nastri di registrazione, nei dispositivi di archiviazione dei computer, ecc. Tuttavia, forti campi magnetici, alte temperature o grandi impatti possono cancellare i materiali ferromagnetici magnetizzati.

Paramagnetico

I magneti atomici all’interno del materiale paramagnetico sono debolmente magnetizzati verso il campo magnetico esterno e attraggono debolmente il magnete. Quando il campo magnetico esterno viene rimosso, l’effetto magnetico scompare immediatamente.
(Esempio) Carta, alluminio, magnesio, tungsteno, platino, ossigeno liquido, ecc.

Diamagnetico

Quando un campo magnetico viene applicato dall’esterno, i magneti atomici all’interno del materiale vengono magnetizzati nella direzione opposta al campo magnetico esterno e non si attaccano al magnete. Nel caso di metalli diamagnetici, viene generata una forza controelettromotrice, che diventa il principio di un generatore.
(Esempio) Acqua, mercurio, piombo, rame, ecc.
La maggior parte delle sostanze è diamagnetica, ma l’effetto è minimo.
I superconduttori hanno un diamagnetismo molto forte.

Domande di biochimica

Priva a rispondere al test che abbiamo preparato, ma prima ti consigliamo di leggere queste brevi note.

bioc

1) Biomolecole
Le biomolecole sono come gli “ingredienti speciali” che compongono tutti gli esseri viventi. Immagina che il tuo corpo sia fatto come un grande LEGO biologico, e le biomolecole siano i singoli mattoncini che costruiscono ogni parte di te: muscoli, ossa, cervello, tutto! Sono sostanze chimiche che permettono la vita e includono proteine, zuccheri, grassi e acidi nucleici.

 

2) Composti organici
I composti organici sono molecole che contengono sempre carbonio e generalmente includono anche idrogeno. È come se il carbonio fosse un “re” che può legarsi con altri elementi per creare molecole incredibilmente diverse. Quasi tutti i composti che fanno parte degli esseri viventi sono composti organici.

 

3) Gruppi funzionali
Pensa ai gruppi funzionali come a “segnaposto speciali” all’interno delle molecole. Sono piccoli gruppi di atomi che danno caratteristiche particolari alle molecole, come la capacità di sciogliersi in acqua o reagire con altre molecole. Sono come “interruttori chimici” che modificano il comportamento delle molecole.

 

4) Grassi
I grassi sono biomolecole importanti che servono come riserva di energia, proteggono gli organi e aiutano a mantenere la temperatura corporea. Sono un po’ come le batterie del tuo corpo: immagazzinano energia che puoi usare quando ne hai bisogno. Ci sono grassi buoni (come quelli dell’olio d’oliva) e grassi meno salutari.

 

5) Enzimi
Gli enzimi sono come “operai chimici” super specializzati all’interno delle cellule. Hanno un lavoro specifico: accelerare le reazioni chimiche nel tuo corpo. Fanno succedere le cose velocemente e con precisione, come un meccanico esperto che sistema una macchina nel modo più efficiente possibile.

 

6) Assemblaggio delle proteine nei ribosomi
I ribosomi funzionano come una catena di montaggio super veloce. Immaginali come una macchina che legge un “manuale di istruzioni” (l’RNA messaggero) e assembla le proteine collegando degli “anelli” chiamati aminoacidi, uno dopo l’altro, esattamente come indicato nel manuale.

 

7) Polimeri
Nell’industria petrolchimica, i principali polimeri derivano da monomeri come etilene, propilene e stirene. Questi vengono trasformati in polietilene (PE), polipropilene (PP) e polistirene (PS), usati per produrre oggetti di plastica come bottiglie, contenitori, imballaggi, elettrodomestici e parti industriali. La catena petrolifera trasforma così molecole semplici in materiali complessi e versatili che hanno rivoluzionato l’industria moderna.

 

8) Dove si trova il DNA
Il DNA si trova principalmente nel nucleo delle cellule, che è come il “cervello centrale” di ogni cellula. È come un archivio prezioso che contiene tutte le istruzioni genetiche, un po’ come un manuale che spiega come costruire e far funzionare un organismo.

 

9) Legami covalenti del carbonio
Immagina il carbonio come un tipo molto sociale che ama “stringere le mani” con altri atomi. Un legame covalente è quando due atomi condividono degli elettroni, proprio come due persone che si tengono per mano. Il carbonio è particolarmente bravo a fare questi legami, per questo può creare molecole incredibilmente complesse.

Puoi affrontare il test di 10 domande.